Storia della bambina selvaggia - Marie-Catherine Hecquet - copertina
Storia della bambina selvaggia - Marie-Catherine Hecquet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Storia della bambina selvaggia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il racconto dell’epoca è uno straordinario documento storico e offre molti spunti di riflessione, sulla figura eccezionalmente femminile di “buona selvaggia”, sul rapporto tra natura e cultura, sull’idea stessa di civilizzazione.


Poco prima di Victor dell’Aveyron, il “bambino-lupo” che ispirerà un famoso film di François Truffaut, nel 1753 apparve a firma “Madame H…T” la cronaca di un fatto straordinario: nei pressi di un villaggio della Lorena era apparsa una giovane ragazza con il corpo coperto di stracci e pelli, che era solita dormire sugli alberi. Dopo diversi tentativi di avvicinamento, si riuscì a “catturarla” per conto del visconte di Épinay. La “bambina selvaggia” proveniva dal territorio dell’attuale Wisconsin, era stata venduta e imbarcata verso l’Europa in cui era in corso un’epidemia di peste. Riuscita a scappare dalla quarantena nel porto di Marsiglia era sopravvissuta, da sola, per dieci anni nei boschi. Ribattezzata Marie Angélique Memmie Le Blanc, venne – unico caso del suo genere – introdotta con successo in società, imparò a comunicare, a leggere e a scrivere. Fu considerato un tentativo ben riuscito di “civilizzazione” e divenne un simbolo dell’Illuminismo, la sua figura affascinò Voltaire e fu definita dal filosofo James Burnett, che la incontrò nel 1775, “la persona più straordinaria del suo tempo”.

Dettagli

28 luglio 2023
80 p., Brossura
9788892762862

Conosci l'autore

Foto di Marie Catherine Hecquet

Marie Catherine Hecquet

1686

Marie-Catherine Homassel Hecquet, dama di carità francese, è nota per la sua Storia della bambina selvaggia, edita nel 1755 (Elliot 2024), unica opera. Il suo ruolo nella sua stesura fu spesso minimizzato. Il testo fu scritto sotto la diretta supervisione di Charles Marie de La Condamine, tanto che alcuni sostennero che l’autore fosse lui. In Italia è attestata una sola edizione dell’opera, della stamperia Remondini 1759, “nella toscana lingua tradotta”.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it