Storia della Banca d'Italia. Vol. 1: Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943. - Gianni Toniolo - copertina
Storia della Banca d'Italia. Vol. 1: Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943. - Gianni Toniolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Storia della Banca d'Italia. Vol. 1: Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943.
Disponibilità immediata
43,50 €
-25% 58,00 €
43,50 € 58,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Nella «Collana Storica della Banca d'Italia» i materiali originali, i dati e le interpretazioni critiche per una storia economica dell'Italia moderna. In Italia, più che in altri paesi, la banca centrale ha giocato un ruolo importante nel creare condizioni per la crescita dell'economia reale. Questo primo volume sulla storia della Banca d'Italia ne traccia le lontane origini dalla fondazione nel 1893 e ne percorre l'evoluzione lungo il successivo cinquantennio fino all'8 settembre 1943. La progressiva trasformazione di un istituto di emissione ottocentesco in una moderna banca centrale emerge dall'esame delle politiche monetarie, della gestione delle crisi bancarie, dell'attività di vigilanza, dei rapporti con i governi e con le banche centrali straniere, ma anche da aspetti meno noti che hanno caratterizzato la vita dell'Istituto: i mutamenti istituzionali e dell'assetto organizzativo, il ruolo nell'economia di guerra, le filiali nelle colonie, i rapporti con il Partito Nazionale Fascista, le leggi antiebraiche. Non manca un'attenzione alle persone: governatori, direttori generali e funzionari, ministri del tesoro, banchieri centrali di altri paesi. Il quadro che emerge è quello di un percorso fatto di accelerazioni e battute d'arresto, di momenti virtuosi e opachi, di protagonismo e di emarginazione, che conduce alla formazione di un'istituzione attrezzata per affrontare le sfide del secondo dopoguerra.

Dettagli

28 ottobre 2022
840 p., Brossura
9788815299789

Conosci l'autore

Foto di Gianni Toniolo

Gianni Toniolo

Insegna alla LUISS di Roma ed è professore emerito alla Duke University, Research Fellow al Centre for Economic Policy Research e co-direttore della “Rivista di storia economica”. Tra le sue pubblicazioni più recenti, The OxfordHandbook of the Italian Economy since Unification (Oxford University Press 2013). Per Laterza ha curato, tra l’altro, La Banca d’Italia e l’economia di guerra 1914-1919 (1989), La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936 (con G. Guarino, 1993), Storia della Cassa depositi e prestiti (con M. De Cecco, 2014) e La strada smarriza (2020 con Carlo Bastasis).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it