Storia della mia gente - Edoardo Nesi - copertina
Storia della mia gente - Edoardo Nesi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia della mia gente
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Premio Strega 2011.

"Il rumore di una tessitura ti fa socchiudere gli occhi e sorridere, come quando si corre mentre nevica. Il rumore della tessitura non si ferma mai, ed è il canto più antico della nostra città, e ai bambini pratesi fa da ninna nanna". "Storia della mia gente" racconta dell'illusione perduta del benessere diffuso in Italia. Di come sia potuto accadere che i successi della nostra vitalissima piccola industria di provincia, pur capitanata da personaggi incolti e ruspanti sempre sbeffeggiati dal miglior cinema e dalla miglior letteratura, appaiano oggi poco più di un ricordo lontano. Oggi che, sullo sfondo di una decadenza economica forse ormai inevitabile, ai posti di comando si agitano mezze figure d'economisti ispirate solo dall'arroganza intellettuale e politici tremebondi di ogni schieramento, poco più che aspiranti stregoni alle prese con l'immane tornado della globalizzazione. Edoardo Nesi torna con un libro avvincente e appassionato, a metà tra il romanzo e il saggio, l'autobiografia e il trattato economico, e ci racconta, dal centro dell'uragano globale, la sua Prato invasa dai cinesi, cosa si prova a diventare parte della prima generazione di italiani che, da secoli, si ritroveranno a essere più poveri dei propri genitori.

Dettagli

25 gennaio 2012
170 p., Brossura
9788845270222

Valutazioni e recensioni

  • CECILIA ROMANINI

    Storia della mia gente" è un romanzo di Edoardo Nesi edito da Bompiani nel 2010. In questo libro l'autore parla in prima persona raccontando, attraverso la propria esperienza di ex imprenditore pratese nell'industria tessile, la crisi delle piccole aziende italiane di fronte alla globalizzazione e alla liberalizzazione degli scambi commerciali. La narrazione è a metà strada tra un romanzo, un saggio, un diario. Malinconico, nostalgico, sincero, autentico, risentito, arrabbiato.. tutto ciò è Nesi in questo romanzo; deciso più che mai a far sentire la sua opinione, a denunciare a gran voce un sistema che non funziona, che soffoca e uccide le piccole e medie industrie a favore delle multinazionali. La scrittura è fluida ed efficace, spontanea e quasi colloquiale a volte ma estremamente chiara. Riesce a coinvolgere magnificamente il lettore e a creare empatia tra quest'ultimo e il protagonista della vicenda che in questo caso è lo stesso Nesi. Vengono trattati qui temi di grande importanza e attualità come la questione del Made in Italy, il lavoro cinese illegale in Italia, il problema delle istituzioni e delle loro scelte discutibili; il tutto raccontato con grande partecipazione e accoramento. Si tende a considerare un libro basato sulle esperienze personali "più semplice" da scrivere perché non c'è bisogno di usare la propria immaginazione basta fare riferimento a ciò che si è realmente vissuto. Non si tiene però conto del fatto che parlare di cose che si conoscono per esperienza diretta significa riviverle in modo molto intenso e a volte doloroso non che mettersi a nudo completamente di fronte a tutti coloro che leggeranno. Nesi fa un atto di coraggio trattando un argomento così delicato; ci apre gli occhi e ci dà qualcosa su cui riflettere.

  • Efficace testo che descrive in maniera dettagliata e romanzata l'effetto della crisi economica rispetto al tessuto imprenditoriale italiana. Sembrerebbe più un saggio di economia vissuta, piuttosto che un romanzo, e la facilità di scrittura e la praticità degli argomenti trattati, permette di immergersi a pieno nella problematica denunciata ed alla cecità delle istituzioni nei confronti di quello che era un disastro annunciato e che ha azzerato la produttività di intere aree del paese. un libro da leggere.

  • Il libro è facile e ben scritto, ricco di emotività. Lascia però un po' perplessi sul futuro della nostra economia, del nostro tessuto industriale e sociale. Sommare il racconto di Nesi a tutto ciò che vedo nella mia cara Brianza tutti i giorni, lascia davvero l'amaro in bocca. Il libro lo consiglio!

Conosci l'autore

Foto di Edoardo Nesi

Edoardo Nesi

1964, Firenze

Sceneggiatore, regista, romanziere e traduttore, ha iniziato la sua attività traducendo racconti, saggi e romanzi di autori come Bruce Chatwin, Malcom Lowry, Stephen King e Quentin Tarantino.Ha pubblicato i romanzi Fughe da fermo, Ride con gli angeli, Rebecca e Figli delle stelle, tutti per Bompiani. Ha scritto e diretto il film Fughe da fermo (Fandango, 2001), ha tradotto le 1433 pagine di Infinite Jest di David F. Wallace e ha fatto andare avanti l'azienda tessile di famiglia fino al settembre 2004, momento in cui ha deciso di venderla per dedicarsi a tempo pieno all'attività di scrittore. Sulla sua parabola di "imprenditore in Prato", sugli effetti perversi della globalizzazione e il modo in cui si sono accaniti sul tessile italiano, Nesi ha scritto e pubblicato (con Bompiani,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail