Storia della paternità. Dal pater familias al mammo - Maurizio Quilici - copertina
Storia della paternità. Dal pater familias al mammo - Maurizio Quilici - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia della paternità. Dal pater familias al mammo
Disponibilità immediata
14,62 €
-25% 19,50 €
14,62 € 19,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Ricchissima è la letteratura sul rapporto madre-figlio. Molto più scarsa quella sulla relazione tra un padre e la sua prole. Elemento di spicco nell'organizzazione della famiglia e della società tradizionale, un padre oggi deve necessariamente ripensare il suo ruolo, a cavallo tra due opposti eccessi: essere assente o diventare un "mammo", un surrogato della presenza femminile. Ma quella della paternità è in realtà una questione complessa e sfaccettata, non riducibile a questi pochi cliché. Per questo Maurizio Quilici, giornalista che da anni si occupa dell'argomento e presidente dell'Istituto di Studi sulla Paternità, ha analizzato più di quattromila anni di storia alla ricerca dei diversi significati che la figura paterna ha assunto nel tempo: dalla mitologia greca al ruolo misterioso che ricopriva nella cultura etrusca, dalla centralità nell'antica Roma al modificarsi della sua funzione sociale col cristianesimo, dalla nuova educazione illuminista alla nascita della psicoanalisi e alla definizione del "complesso di Edipo", fino alla seconda metà del Novecento con le contestazioni giovanili, l'emancipazione femminile e la recente "rivoluzione paterna". Un viaggio nella tradizione culturale europea, raccontata dalla parte del capofamiglia: a volte affettuoso genitore, altre padre-padrone, complice o antagonista dell'altra metà del cielo. Ma sempre - per assenza o eccessiva presenza - una figura fondamentale con cui fare i conti.

Dettagli

28 gennaio 2010
565 p., Brossura
9788864110462

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Quilici

Maurizio Quilici

1946, Lido di Camaiore (Lucca)

Quilici, che vive da molti anni a Roma,  si è laureato in Giurisprudenza con una tesi in criminologia sugli effetti della deprivazione paterna. Giornalista, è stato caporedattore dell’Agenzia ANSA. Per alcuni anni ha collaborato con la Società Italiana di Psicologia. Nel 1988 ha fondato l’ ISP (Istituto di Studi sulla Paternità), di cui è presidente. È autore di alcuni saggi, tra cui Il padre ombra (Giardini, 1988) per il quale ha ricevuto un Premio della cultura dalla Presidenza del Consiglio, e dell’antologia commentata sul rapporto genitori-figli intitolata Onora il padre e la madre (Bompiani 2001).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it