Storia della penitenza dalle origini ai nostri giorni
La maggior parte dei cristiani vivono con profondo disagio il sacramento della penitenza. Alcuni vi ricorrono, altri vi hanno praticamente rinunciato, altri ancora della penitenza conoscono soltanto il nome. Nel corso dei secoli la Chiesa ha istituito forme estremamente diversificate per manifestare il perdono e la riconciliazione dei peccatori. A seconda delle epoche, a seconda degli ambienti, i cristiani ricevevano questo sacramento una volta in vita, un volta l'anno o anche una volta al giorno. Gli uni lo hanno ricevuto in pubblico, durante una celebrazione pasquale, gli altri in privato, nel segreto del confessionale. È la storia movimentata di questo sacramento che il padre Rouillard ci fa conoscere, ravvivandola con testi saporosi. La Chiesa, in effetti, alcune volte, spinta dallo Spirito Santo, sa inventare delle soluzioni nuove, altre volte si fossilizza; a volte vive la riconciliazione in maniera comunitaria, a volte sembra ridurre questo sacramento a una confessione minuziosa. Venti secoli di una pratica spesso rimessa in discussione vengono così passati in rassegna, mediante lo studio di documenti che riflettono l'esperienza dei cristiani di ciascuna epoca.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it