Storia della Sardegna dopo l'Unità - Girolamo Sotgiu - copertina
Storia della Sardegna dopo l'Unità - Girolamo Sotgiu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia della Sardegna dopo l'Unità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I cinque volumi di storia della Sardegna di Girolamo Sotgiu formano il più organico contribuito storiografico sull'Isola in età contemporanea. Dopo la ristampa del primo volume (Storia della Sardegna sabauda), si propone ora una nuova edizione del secondo: Storia della Sardegna dopo l'Unità. L'autonomia è il Personaggio principe dell'opera, calato in una narrazione che va dal 1847 al 1914: dalla rinuncia all'autonomia alla presa di coscienza, da parte dell'intellettualità sarda, dell'insopprimibilità dell'autonomia stessa. Partita nel 1847 dalla propria negazione, l'autonomia attinge, sul finire del decennio giolittiano, i primi albori dell'autocoscienza che presto diventerà patrimonio collettivo dei Sardi nel crogiuolo della Grande Guerra. La prefazione di Luciano Carta mette in rilievo questa e altre trame del libro, ricostruendo l'itinerario intellettuale e biografico di Sotgiu (del docente capo-scuola come del fattivo operatore culturale) sulla linea della commossa epigrafe che Rosario Villari dettò sulla sua tomba nell'isola di Tavolara: «Alla ricerca storica e alla poesia, alla libertà, al progresso della sua terra, alla solidarietà umana ha donato la mente e il cuore». Parole che danno il senso dell'esistenza del grande studioso sardo, dalle esperienze letterarie all'attività politica e sindacale, fino al pieno e lucido esercizio del mestiere di storico.

Dettagli

13 giugno 2023
504 p., Brossura
9788864293110

Conosci l'autore

Foto di Girolamo Sotgiu

Girolamo Sotgiu

1915, La Maddalena

Girolamo Sotgiu (La Maddalena 1915 - Cagliari 1996) è stato uno storico e uomo politico. Dopo la laurea in Lettere a Roma (1938), si trasferisce sull'isola di Simi, nel Dodecaneso; segnalato come antifascista e incarcerato a Rodi, nel 1943 viene chiamato alle armi e successivamente internato dai tedeschi. Alla fine della guerra - dopo la fuga in turchia e il ritorno a Rodi - rientra in sardegna dedicandosi alla ricerca storica e politica nelle fila del PCI. Diventa docente di Storia moderna della facoltà di Scienze politiche all'Università di Cagliari. È stato consigliere regionale per diverse legislature (1949-68), poi senatore (1968-72). Fra le sue opere principali ricordiamo: Alle origini della questione sarda (Fossataro 1967); Lotte sociali e politiche nella...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it