La storia della scienza raccontata ai bambini. I primi passi dell'uomo nel mondo della conoscenza
I primi passi della scienza tra mille scoperte e difficoltà. La risposta alle domande che tutti prima o poi facciamo in un libro che fa della fisica un gioco da ragazzi.
Guardando il mondo intorno a noi, ci vengono in mente mille domande: perché un sasso cade? Perché si comporta così e non in un altro modo? E di cosa è fatto? E perché le stelle brillano nel cielo? Da sempre l'uomo si è interrogato e continua a farlo perché una scoperta non è mai definitiva è tutt'al più la migliore delle risposte che siamo riusciti a dare fino a quel momento. Attraverso delle interviste immaginarie ai pensatori e agli scienziati del passato, Anna Parisi ripercorre i primi passi della scienza e racconta ai ragazzi come si è arrivati alle prime scoperte. I ragazzi potranno così facilmente assumere il punto di vista di chi per la prima volta si è posto una data domanda e si renderanno conto dell'importanza di guardare sempre oltre e saper cambiare idea, perché una scoperta non è mai definitiva, ma solo un altro piccolo passo sul lungo cammino della conoscenza. Età di lettura: da 8 anni.-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
La scienza raccontata ai bambini
Vorrei consigliarvi il libro di Anna Parisi "La storia della scienza raccontata ai bambini" di Salani editore. Con questo libro l'autrice fa parlare direttamente gli antichi scienziati, astronomi e fisici che grazie alla loro curiosità e ai rudimentali strumenti sono riusciti a ottenere delle risposte e a scovare delle grandi scoperte che si sono protratte fino ai nostri giorni. Con le nostre domande e la nostra tecnologia abbiamo trovato qualcosa di nuovo, qualcosa di più dettagliato, qualcosa di più curioso: come sono nati i numeri, e la scrittura chi l'ha inventata? Come mai noi stiamo in equilibrio? I sassi e le rocce di che cosa sono fatti? Chi è stato il primo uomo a cominciare a raccontare la matematica di oggi, le frazioni, le espressioni, le addizioni, come hanno fatto ad arrivare fino ai nostri giorni, a trovare sempre delle evoluzioni? Questo perché la scienza è in continua evoluzione e ogni domanda trova una una nuova risposta e quando c'è una scoperta non finisce lì, anzi le cose continuano e trovano sempre qualcosa di diverso, di affascinante e di sorprendente. Se avete voglia di sorprendervi e vi piace la scienza vi consiglio questo libro.

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it