Storia della sessualità. Vol. 2: L' uso dei piaceri - Michel Foucault - copertina
Storia della sessualità. Vol. 2: L' uso dei piaceri - Michel Foucault - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 394 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Storia della sessualità. Vol. 2: L' uso dei piaceri
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"L'uso dei piaceri" è il secondo volume di quella "Storia della sessualità" di cui Michel Foucault aveva esposto ne "La volontà di sapere" il progetto iniziale: comprendere come, nelle società occidentali moderne, si era costituito qualcosa di simile a una "esperienza" della "sessualità", nozione familiare e tuttavia apparsa solamente all'inizio del diciannovesimo secolo. Parlare di sessualità come di un'esperienza storicamente singolare ha richiesto di ricostruire i percorsi del "soggetto desiderante", risalendo dall'epoca moderna fino all'Antichità classica. "L'uso dei piaceri", appunto, entra nel vivo della rappresentazione delle pratiche e delle teorie sessuali nella città greca, e dà così concreto avvio a un'opera storiografica dall'ambizione assolutamente unica: non più indagine parziale o settoriale sui problemi della sessualità, essa presenta globalmente la genealogia dell'esperienza più ignota, anche quando più esibita, della nostra cultura e della nostra storia, offrendoci al contempo una sorta di specchio delle radici più remote e cancellate della logica degli odierni comportamenti sessuali.

Dettagli

28 gennaio 2015
Libro universitario
272 p., Brossura
L'usage des plaisirs
9788807885945

Valutazioni e recensioni

  • davidavide
    Liberi ma inquieti

    La monografia di Foucault rimarca la volontà degli antichi di moderarsi nonostante la loro libertà sessuale, di darsi e scambiarsi prescrizioni per vivere meglio e conservarsi. La sua lettura di Platone avrebbe voluto rinfrescarlo, si sente questa intenzione, ma andrebbe rinfrescata a sua volta.

  • Lorenzo Ottanelli

    Foucault, dopo aver analizzato in La volontà di sapere i diversi tipi di coercizione sviluppati nel corso del Novecento e dopo essere arrivato a teorizzare la presenza di un biopotere che si insinua nelle relazioni tra individui, inizia un nuovo percorso volto a studiare la relazione tra il rapporto sessuale e la moralità nell'antica Grecia. Questo volume ci aiuta ad analizzare un insieme di comportamenti poco conosciuti e alle volte fraintesi, come il rapporto tra uomini e ragazzi che il filosofo esplica nel capitolo dedicato all'Erotica.

  • DAVIDE CALABRESE

    Un'analisi accurata del rapporto tra sessualità e moralità attraverso la visione, i codici e i precetti degli antichi Greci. L'uso dei piaceri (aphrodisia) come rappresentazione della propria levatura morale. Probabilmente non una vera e propria "archeologia" dei piaceri ma uno sguardo etico rivolto ad essi. "Non è dunque universalizzando la regola della sua azione che, in questa forma morale, l'individuo si costituisce come oggetto etico; è, al contrario, attraverso un atteggiamento e una ricerca che individualizzano la sua azione, l'articolano, e possono perfino conferirle una luce particolare attraverso una struttura razionale e meditata. MF

Conosci l'autore

Foto di Michel Foucault

Michel Foucault

1926, Poitiers (Francia)

Sociologo, psicologo, filosofo e saggista letterario. Ha insegnato al Collège de France di Parigi dal 1971 fino al 1984, anno della sua morte.I lavori di Foucault si concentrano sullo studio dello sviluppo delle prigioni, degli ospedali, delle scuole e di altre organizzazioni sociali. Di grande importanza sono anche gli studi sulla sessualità e sulla cura di sé, principio filosofico rintracciabile nel periodo ellenistico greco e nell'età tardo imperiale romana.Tra le sue opere ricordiamo Storia della follia nell'età classica, Le parole e le cose, Nascita della clinica, La storia della sessualità (3 volumi), Gli anormali, L’ermeneutica del soggetto, Il governo di sé e degli altri, Il coraggio della verità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail