Storia delle Casse di Risparmio e della loro associazione 1822-1950
Il volume ricostruisce dalle origini il processo di crescita delle Casse di Risparmio in Italia, illustrando le circostanze che le spinsero a stringersi, mentre progredivano fino a raccogliere un quinto circa del risparmio nazionale, in un'Associazione. Questa Associazione (l'ACRI) assolse un ruolo determinante nel difendere, dalle ingerenze governative, la loro autonomia e indipendenza di gestione. Ma, ingabbiate dal fascismo nel sistema corporativo, e quindi impacciate da pastoie e condizionamenti, non riuscirono più a fornire allo sviluppo agricolo ed economico locale quel contributo capillare che l'autonomia fino allora goduta aveva loro consentito. La caduta del fascismo rappresentò per l'ACRI e per le Casse un ritorno alla libertà d'iniziativa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it