Una storia delle donne in 100 oggetti - Annabelle Hirsch - copertina
Una storia delle donne in 100 oggetti - Annabelle Hirsch - 2
Una storia delle donne in 100 oggetti - Annabelle Hirsch - 3
Una storia delle donne in 100 oggetti - Annabelle Hirsch - 4
Una storia delle donne in 100 oggetti - Annabelle Hirsch - copertina
Una storia delle donne in 100 oggetti - Annabelle Hirsch - 2
Una storia delle donne in 100 oggetti - Annabelle Hirsch - 3
Una storia delle donne in 100 oggetti - Annabelle Hirsch - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Una storia delle donne in 100 oggetti
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una storia di genere accurata e dettagliata.

«Una stupefacente camera delle meraviglie che riscrive il ruolo della donna nella storia. Istruttivo e divertente: leggere questo libro è un autentico piacere!» - Leila Silmani

«Fantasioso, divertente e arguto. Una storia delle donne in 100 oggetti è come una caccia al tesoro attraverso la storia, la cultura, la politica, la moda e l'arte.» - Andrea Wulf


«Con 'Una storia delle donne in 100 oggetti' desidero condurre il lettore attraverso il passato come lungo un corridoio all'interno del quale, ogni tanto, apro una porta qua e là, prelevo un reperto da uno scaffale, ne metto in luce un aspetto o narro una storia. Gli oggetti selezionati sono cento, avrebbero benissimo potuto essere duecento, trecento, mille: limitarli è stato difficile. Perché la storia delle donne e delle loro cose è incredibilmente ricca, molto più ricca di quanto si creda. A volte si vorrebbe esultare perché è emozionante vedere quanto forti, ingegnose e scaltre abbiano saputo essere le donne, quanto prossime a noi siano le nostre parenti più lontane, quanto simili i nostri pensieri, le domande e le aspirazioni, nonostante le diversità. Questa mia storia delle donne non è né completa né definitiva e nemmeno si prefigge di esserlo. Vuole soprattutto solleticare il desiderio di continuare a rovistare, di prelevare altri oggetti dai ripiani della storia.» Annabelle Hirsch crea un universo fatto di donne e delle loro cose. Incontreremo un papiro di Saffo, un corsetto in metallo, un bidet, una macchina per cucire, una medaglia al valore per lo sciopero della fame, la borsa di cotone di una schiava americana, una spilla di Hannah Arendt, una confezione di pillole anticoncezionali, un Tupperware e molto, molto altro ancora, e in ogni oggetto, in ogni dettaglio, in ogni aneddoto, in tutte quelle cose apparentemente secondarie ritroveremo «le connessioni sensoriali con il mondo delle donne».

Dettagli

2023
10 novembre 2023
416 p., ill. , Brossura
9791259921079

Conosci l'autore

Foto di Annabelle Hirsch

Annabelle Hirsch

Annabelle Hirsch è nata nel 1986. Ha origini tedesche e francesi e ha studiato Storia dell’arte, Teatro e Filosofia a Parigi e a Monaco. Lavora come giornalista per Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitug, ZeitOnline e diverse riviste, ha pubblicato racconti e traduzioni letterarie dal francese e vive fra Roma e Berlino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it