La forma narrativa scelta è quella del diario autobiografico. L’autore evoca con toni romanzeschi le vicende della sua famiglia di origine, passando in rassegna la sua vita negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale. Racconta la sua incredulità di fronte alle persecuzioni degli ebrei e il senso di profonda ingiustizia che ne derivava. Questa è la molla che lo porta a reagire e gli fa lasciare il suo paese di origine scegliendo la via dell’esilio.
Nel 1960, quando Fred Uhlman conclude la sua autobiografia, è un pittore affermato, ma nel campo della scrittura la fama continua a deluderlo. Gli arriverà postuma con lo straordinario successo de L'amico ritrovato, divenuto in breve tempo un bestseller mondiale. È una delle ironie di una vita, dominata nel bene e nel male dal caso, il cui racconto commosso, partecipato e ricco di episodi curiosi e divertenti, si legge come un romanzo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:17
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANNA PEGORARO 18 maggio 2016
-
ADRIANO BONETTI 26 novembre 2006
Dopo aver letto "L'amico ritrovato" mi aspettavo molto di più...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it