Storia e memoria
Incapace di raggiungere i punti estremi della storia del mondo, il suo inizio e la sua fine, la scienza storica si è inchinata al mito quando ha affrontato i problemi delle origini e ha ceduto il posto alle religioni della salvezza o alle utopie del progresso quando ha puntato il suo sguardo verso il futuro. Mai neutra, questa visione del mondo che si trasforma, mutevole a sua volta, ha riproposto valori e attributi che si riassumono in altrettante antinomie: antico e moderno, progresso e reazione, secondo un succedersi di inclinazioni verso una concezione pessimistica della storia, fondata sul concetto di decadenza, oppure verso un ottimismo imperniato sull’idea di progresso. Da Erodoto agli storici più recenti, Jacques Le Goff ripercorre, indaga e confronta le tappe di questa continua ricerca sulla vita dell’uomo, sui suoi rapporti con l’ambiente, sugli eventi e la loro diversa temporalità. Una ricerca che nei suoi dialoghi con altre discipline, dalla filosofia alla sociologia, dall’antropologia alla biologia, ha proposto una storia politica, economica e sociale, così come una storia delle rappresentazioni, delle ideologie e delle mentalità, dell’immaginario e del simbolico, e non ultima una storia della storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:27 novembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it