Libro Storia naturale. I. Cosmologia e geografia. II. Antropologia e zoologia. III. Botanica. IV. Medicina e farmacologia. V. Mineralogia e storia dell'arte Plinio il Vecchio
Libro Storia naturale. I. Cosmologia e geografia. II. Antropologia e zoologia. III. Botanica. IV. Medicina e farmacologia. V. Mineralogia e storia dell'arte Plinio il Vecchio
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia naturale. I. Cosmologia e geografia. II. Antropologia e zoologia. III. Botanica. IV. Medicina e farmacologia. V. Mineralogia e storia dell'arte
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
500,00 €
500,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Torino, Einaudi, 1982/1988, cinque volumi in sei tomi (il III vol. è in due tomi) con sovraccopertina illustrata a colori, ciascuno con cofanetto telato illustrato a colori, pp. LXXIV-844 + 705 + 996 + 907 + 642 + 966 con numerose tavole a colori fuori testo. Opera completa in ottime condizioni (I millenni).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Torino, Einaudi, 1982/1988, cinque volumi in sei tomi (il III vol. è in due tomi) con sovraccopertina illustrata a colori, ciascuno con cofanetto telato illustrato a colori, pp. LXXIV-844 + 705 + 996 + 907 + 642 + 966 con numerose tavole a colori fuori testo. Opera completa in ottime condizioni (I millenni).

Immagini:

Storia naturale. I. Cosmologia e geografia. II. Antropologia e zoologia. III. Botanica. IV. Medicina e farmacologia. V. Mineralogia e storia dell'arte

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562081597476

Conosci l'autore

Foto di Plinio il Vecchio

Plinio il Vecchio

(Como 23/24 - Stabiae, odierna Castellammare, 79 d.C.) erudito latino. Educato a Roma, entrò verso la metà del sec. I nella carriera equestre e comandò a lungo uno squadrone di cavalleria sul Reno. Tornato in Italia verso il 58, si dedicò a studi retorici e grammaticali. Sotto l’impero di Vespasiano ricoprì importanti funzioni pubbliche, divenne consigliere di Vespasiano stesso e poi di Tito. Preposto alla flotta di capo Miseno, trovò la morte alla fine di agosto del 79 nella famosa eruzione del Vesuvio: la sua tragica fine ci è narrata con ricchezza di particolari in una lettera di Plinio il Giovane.A Plinio il Giovane (Ep. iii, 5) è dovuto anche un elenco delle opere storiche e retoriche di P., di cui ci rimangono frammenti. Completa ci è giunta invece la sua opera enciclopedica Naturalis...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it