La storia non finisce qui. Giuseppe Caldara ‘u tabaccaru
«Il mio cunto cammina insieme a quello di chi racconta la città e la sua gente: nell'oralità, nell'improvvisazione che è scintilla, nello “stato di grazia” che accade quando la memoria diventa voce e la voce, visione. Questa è la stoffa con cui è tagliato anche questo libro». Dalla prefazione di Salvo Piparo I fatti narrati ne "La storia non finisce qui" si ispirano ad eventi realmente accaduti il 27 e il 28 gennaio 1850, quando a Palermo si consumò l'epilogo più drammatico dei moti rivoluzionari siciliani. Ma la storia affonda le sue radici più lontano, per comprenderla occorre risalire al gennaio del 1848, quando il popolo siciliano, primo in Europa, insorse reclamando libertà e autonomia dopo il tradimento del re Ferdinando I, che aveva decretato la cancellazione del Regno di Sicilia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it