Storia pittorica della Italia. (Due volumi) - Luigi Lanzi - copertina
Storia pittorica della Italia. (Due volumi) - Luigi Lanzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia pittorica della Italia. (Due volumi)
Disponibilità immediata
142,50 €
-5% 150,00 €
142,50 € 150,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Edita nel 1792 e poi progressivamente ampliata fino al 1809, la Storia pittorica della Italia di Luigi Lanzi supera per la prima volta il modello storiografico-biografico di Vasari e Bellori a favore di quello delle scuole pittoriche, che tanta fortuna avrà nelle epoche successive fino ai giorni nostri. Inoltre si avvale di capillari ricognizioni sul campo che hanno permesso una concreta analisi dei quadri come mai era stata attuata in precedenza. La Storia pittorica è una fonte essenziale per la storia dell’arte italiana dal Duecento alla fine del Settecento, ma anche un testo ricchissimo di suggestioni culturali, che gli studi piú recenti hanno contribuito a mettere in luce, toccando i rapporti di Lanzi con gli artisti contemporanei e il gusto neoclassico, con le altre storiografie coeve (per esempio il Tiraboschi per la storia letteraria) e con le vicende letterarie e politiche dei suoi giorni. Questo Millennio presenta due saggi introduttivi che ricostruiscono la figura intellettuale di Lanzi, la storia delle edizioni dell’opera e della sua ricezione nelle varie epoche, nonché un ampio commento, opportuni apparati critici e imponenti indici. Inoltre, trentadue tavole fuori testo danno conto del gusto estetico di Lanzi, offrendo una carrellata dei suoi artisti e quadri prediletti.

Dettagli

11 ottobre 2022
2 voll., 2088 p., ill. , Rilegato
9788806251185

Conosci l'autore

Foto di Luigi Lanzi

Luigi Lanzi

(Treia, Macerata, 1732 - Firenze 1810) letterato e storico dell’arte italiano. Entrato nel 1749 nell’ordine dei gesuiti a Roma, insegnò greco e latino ed entrò in contatto con gli ambienti artistici del classicismo (Winckelmann, Mengs). Nel 1775 fu chiamato a Firenze dove, con l’incarico di «antiquario», si dedicò allo studio e al riordinamento delle raccolte di antichità delle gallerie fiorentine. Tra le sue numerose opere storiche ed erudite, fondamentale resta La storia pittorica dell’Italia (6 voll., 1795-1809); influenzata dalla teoria classicista del «bello ideale», essa traccia per la prima volta un quadro storico complessivo dell’arte italiana, in una prosa limpida che si piega agevolmente alla caratterizzazione psicologica e stilistica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it