Storia e rappresentazione. Come il cinema italiano ha raccontato il fascismo
Non è un libro di storia del cinema; è piuttosto una "rassegna comparativa" dei diversi generi o modi di rappresentazione con cui il cinema italiano ha raccontato il ventennio fascista. In altre parole, una storia di come gli italiani hanno rappresentato se stessi nel corso di un secolo. Oggetto di questo libro, infatti, non sono soltanto le contraddizioni del cinema di propaganda fascista, ma anche il difficoltoso emergere delle tematiche del "consenso" o del "fascismo di massa" nella cinematografia italiana degli anni '50 segnata dalla censura governativa, il grande calderone culturale e politico degli anni '60 e '70, fino alle derive vintage e "di maniera" delle fiction più recenti. La rappresentazione cinematografica del regime di Mussolini, dopo una lunga fase virtuosa in cui lo sperimentalismo si sposa felicemente con la ricostruzione storiografica, sembra vivere negli anni più recenti una sorta di parabola discendente, in linea con l'attuale e ancora irrisolta crisi culturale e "memoriale" italiana, di cui l'inconsapevolezza storica del ventennio fascista rimane ancora oggi una delle espressioni più gravi e controverse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it