Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet
L'assunto da cui partono Briggs e Burke muove nel senso di ridare una profondità storica ai media, collegarli in una complessiva storia della comunicazione, a partire dalla grande svolta di metà Quattrocento, allorché l'invenzione della stampa a caratteri mobili rivoluzionò il sistema comunicativo, fondamentalmente orale, della società europea. Nel libro gli autori passano in rassegna i diversi mezzi di comunicazione dell'età moderna: non solo la stampa, ma anche la posta, la predicazione, la canzone, la conversazione, il caffé, l'immagine, il teatro, e mostra come i media abbiano avuto un ruolo importante, soprattutto nel determinare la formazione di una sfera pubblica.
Venditore:
Informazioni:
2002; Collana: le vie della civiltà. Opera con copertina morbida in brossuraa. pp. 464 TS40 . 464. . Ottimo (Fine). . . .
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it