Storie arabe di greci e di romani. La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale - Marco Di Branco - copertina
Storie arabe di greci e di romani. La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale - Marco Di Branco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storie arabe di greci e di romani. La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Al tema affascinante dell'eredità greca nella cultura araba medievale sono stati dedicati negli ultimi decenni molti importanti contributi. Tuttavia queste opere sono quasi unicamente incentrate sulla sopravvivenza e sull'influenza del pensiero filosofico e scientifico all'interno della civiltà arabo-islamica e si interessano solo marginalmente a materie quali arte, letteratura e storiografia. Ciò ha, almeno in parte, un fondamento nella realtà dei fatti, giacché i testi letterari greci non furono tradotti in arabo; al tempo stesso, costituisce un limite alla più completa comprensione dell'atteggiamento islamico nei confronti della cultura antica. Storie arabe di Greci e di Romani colma una lacuna degli studi sulle forme di conservazione della tradizione classica nell'Islàm: esplora infatti la storia greca e romana per come essa è percepita, narrata e rappresentata nella storiografia arabo-islamica medievale fra I'VIII e il XIV secolo dell'era cristiana, cioè a partire dalle prime opere storiche arabe preservate per giungere alla più celebre cronaca universale musulmana, il Kitàb al-Thar di Ibn Haldfm (m. 808/1406). Dalla legenda di Alessandro Magno alla conversione di Costantino, dalla corte di Bagdad al celebre castello del deserto di Q.15ayr Amrah, un viaggio attraverso i documenti alla ricerca della storia della Grecia e di Roma vista con occhi arabi.

Dettagli

Libro universitario
310 p., Brossura
9788867418527

Conosci l'autore

Foto di Marco Di Branco

Marco Di Branco

1966, Roma

Marco Di Branco è uno storico e saggista italiano, bizantinista e arabista, docente di Storia bizantina presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Archeologia bizantina presso la Scuola di specializzazione in archeologia di Matera, “Marie Curie Fellow” presso l’American University of Beirut. Nel 2025 ha ricevuto lo Sheikh Zayed Book Award (SZBA), uno dei premi letterari più prestigiosi al mondo dedicato alla cultura e alla letteratura arabe, nella categoria Traduzioni. Tra le sue opere: La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano (Firenze 2006), Il califfo di Dio. Storia del califfato dalle origini all’ISIS (Viella 2017), 915. La battaglia del Garigliano. Cristiani e musulmani nell’Italia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it