È come vedere una foto animarsi, poter ascoltare le voci e i suoni del passato senza spostarsi da casa. Questa è l’impressione che si ha leggendo “Storie del secolo breve” di Alberto Di Girolamo, edito presso la casa editrice Le Mezzelane. Quattro le storie, quattro i micromondi narrati in una Sicilia contadina, fatta di lavoro e privazioni, di mestieri dimenticati e riti dispersi nel tempo. Come quel fidanzamento combinato di Paolino e Rosaria che sembra non poter avere un esito positivo in vista dell’imminente leva miliare. Si può quasi spiare nella vita quotidiana di una giornata tipica, quella delle persone normali; si respira l’aria dell’attesa e dell’incertezza prima dello scoppio di una guerra che sembra promettere solo cose buone, solo conquiste e niente fastidi; si ascoltano le chiacchiere di persone riunite per farsi la barba ma che parlano di politica e cercano di convincere gli altri delle proprie idee; si può palpare la voglia, quella di Paolino, di non farsi travolgere dagli eventi, ma di dominarli a tutti i costi. Oppure si può capire la miseria del post-guerra girovagando alla ricerca di cibo con Vito, detto l’Asino. Un personaggio ingenuo, dalla mente semplice che non chiede altro che poter mangiare, che divide il mondo in cose “del Signore” o del “diavolo”, che vive alla giornata. Una purezza d’anima che tuttavia non lo proteggerà dagli scherzi della noia di chi vede in lui solo un poco di buono. In queste pagine si dà voce anche alla fuga di contrabbandieri e alla legge che vuole la sua rivincita nelle gesta di Tano: emerge la speranza, da sempre l’ancora di salvezza nel sorriso dell’essere umano davanti alla prospettiva di una nuova vita. Si finisce per conoscere anche il viziato Romeo, il presunto riscatto di una famiglia tutta al femminile che si rivela ozioso e cinico, che coltiva l’unico mestiere che non lo affatica: quello del casanova. Un mestiere poco redditizio, che lo porta a sacrificare l’amore di una donna che lo venera pur di non perdere i suoi agi. Sono racconti veri, sono istantanee che la nostra memoria non ha conservato, ma che hanno gettato le basi per quella vita che molti di noi conoscono. Nelle parole dell’autore c’è un’esperienza fatta di ricordi e memoria, un invito a camminare assieme a lui per una Sicilia bella e antica dove il dialetto ha la forza delle radici; una terra di lavoro e fatica, di onore e rispetto sicuramente, ma venata di amore e speranza.
Storie del secolo breve
Nell’arco di quasi un secolo quattro storie prendono vita sullo sfondo siciliano, dipanandosi tra le sciare, la campagna e le spiagge. Con un linguaggio a tratti folcloristico l’autore narra il fidanzamento di Paolino e Rosaria, combinato com’era in uso all’epoca, e ci mostra il mondo dei cavatori di pietra, un lavoro duro e di certo poco gratificante. Così come non dà gioie la realtà del contrabbando: a testimoniarlo è Tano che dovrà attendere un bel po’ per vedere il suo bambino. L’incoscienza – o cattiveria? – della gioventù senza svaghi cambia la vita di Vito detto l’asino fino all’epilogo più triste. E per ultimo, piccola perla psicologica sulle umane debolezze, assistiamo al subdolo sfruttamento della donna da parte di chi dovrebbe amarla. Fatica e sudore, poche gioie e un afflato poetico che ora commuove ora fa nascere un sorriso aleggiano tra le righe dal sapore verghiano, dove la vita non è certo facile, ma la speranza di un futuro migliore resta sempre viva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it