Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote - Bernardo Segni - copertina
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote - Bernardo Segni - 2
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote - Bernardo Segni - 3
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote - Bernardo Segni - 4
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote - Bernardo Segni - 5
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote - Bernardo Segni - copertina
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote - Bernardo Segni - 2
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote - Bernardo Segni - 3
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote - Bernardo Segni - 4
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote - Bernardo Segni - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote
Disponibilità immediata
99,00 €
99,00 €
Disp. immediata

Descrizione


8°, cm 170x105, tre volumi a numerazione continua di pp XXVII, 298; 600, 19; 984, 21. Legatura del novecento  in mezza pergamena con punte dorso a quattro nervi e doppio tassello con titoli e fregi in oro. Ex libris Limongelli al contropiatto dei tre volumi, ritratto del Segni all'antiporta del primo volume inciso da Contardi. Opera appartenente alla scelta biblioteca di storici italiani. Ottimo stato di conservazione. L'edizione originale è pubblicata da Mertz e Majer nel 1724.

. Buono (Good)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Spalavera
Libreria Spalavera Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

8°, cm 170x105, tre volumi a numerazione continua di pp XXVII, 298; 600, 19; 984, 21. Legatura del novecento  in mezza pergamena con punte dorso a quattro nervi e doppio tassello con titoli e fregi in oro. Ex libris Limongelli al contropiatto dei tre volumi, ritratto del Segni all'antiporta del primo volume inciso da Contardi. Opera appartenente alla scelta biblioteca di storici italiani. Ottimo stato di conservazione. L'edizione originale è pubblicata da Mertz e Majer nel 1724. . Buono (Good) *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***

Immagini:

Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote
Storie fiorentine di Messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino dall’anno MDXXVII, al MDLV colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote

Dettagli

XXVII, 298 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570080001436

Conosci l'autore

Foto di Bernardo Segni

Bernardo Segni

(Firenze 1504-58) storico italiano. Mercante di famiglia repubblicana, fu indotto da necessità economiche a servire Cosimo I de’ Medici, assolvendo per suo conto incarichi diplomatici. Tradusse l’Etica, la Retorica e la Politica di Aristotele e negli anni 1553-58 scrisse le Storie fiorentine (dal 1527 al 1555; postume, 1723), sufficientemente imparziali sul governo mediceo, nonostante l’ispirazione repubblicana di fondo: in esse gli interessi narrativi e letterari prevalgono ancora su quelli politico-storiografici.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it