Storie inedite del piccolo Nicolas - Jean-Jacques Sempé,René Goscinny - copertina
Storie inedite del piccolo Nicolas - Jean-Jacques Sempé,René Goscinny - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Storie inedite del piccolo Nicolas
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nicolas, Alceste, Rufus, Geoffroy... Ecco di nuovo in azione la scatenata banda di piccole pesti pronta ad altre esilaranti avventure. Capaci di far impazzire maestre e genitori con le loro involontarie e innocenti malefatte, il monello più simpatico di Francia e i suoi compagni tornano a divertirci e a trascinarci in una giostra di situazioni quotidiane che in un attimo si rovesciano in scenette di irresistibile comicità. Frutto del genio di due indiscussi maestri dell'umorismo, René Goscinny e Jean-Jacques Sempé, le ottanta storie qui tradotte per la prima volta in italiano furono composte tra il 1959 e il 1965. Destinate al quotidiano "Sud-Ouest Dimanche", rimasero sotto la polvere degli archivi per quasi cinquant'anni, anche a causa della prematura scomparsa di uno degli autori, Goscinny, morto nel 1 977. È stato solo sei anni fa che la raccolta di queste nuove storie ha visto la luce in Francia, conoscendo un successo senza precedenti: tre edizioni nella prima settimana e un totale di 650 000 copie vendute. Da quel momento, la popolarità del piccolo Nicolas è esplosa in maniera irrefrenabile. Dopo il primo, fortunato volume di storie del Piccolo Nicolas pubblicate da Donzelli nel 2008, ecco dunque un nuovo scrigno di piccole gemme per lo spasso di grandi e piccini. Età di lettura: da 10 anni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3 settembre 2010
619 p., ill. , Rilegato
Histoires inédites du petit Nicolas
9788860364968

Valutazioni e recensioni

  • Trilli
    Evergreen

    Ho scoperto il piccolo Nicolas già da adulta, ma l'ho amato alla follia da subito. Mi riporta bambina. Mi sono molto affezionata sia a Nicolas, che a tutti i suoi compagni di scuola e anche a tutti gli adulti che gravitano intorno a tutti questi marmocchi che combinano sempre guai. Per non parlare dei meravigliosi disegni di Sempé, che mi riportano in un altro tempo e spazio. Una magia! Da leggere e rileggere, fino a 100 anni!

  • La prima volta che ho letto le avventure di Nicholas avevo circa sette anni. Avevo vinto ad un concorso per bambini indetto dalla RAI nel lontano 1979, un libricino che si intitolava "Le avventure di Nicolino". All'epoca mi ricordo di aver consumato quel libretto a forza di rileggerlo. Anni dopo durante il trasloco purtroppo è andato perduto. Quando l’ho visto riapparire inserito all'interno di un antologia non ho resistito e mi sono iscritto al sito della Feltrinelli apposta per potermelo ricomprare... anzi visto che c'ero mi sono comperato direttamente tutte e tre le raccolte di Nicholas; sia questa delle "Storie inedite del piccolo Nicholas" sia "Le storie del piccolo Nicholas" e " Le nuove storie del piccolo Nicholas". Ogni sera mi metto a leggere alcune pagine prima di addormentarmi ... almeno l'intenzione sarebbe quella di leggere solo alcune pagine, ma poi finisco sempre per fare le ore piccole. Perché adesso come quando ero ragazzino, una volta iniziato a leggere non riesco più a smettere. Le storie di Nicholas sono troppo divertenti, ve lo dice uno che si diverte a leggerle come quando era ancora un bambino.

Conosci l'autore

Foto di René Goscinny

René Goscinny

1926, Parigi

Goscinny è stato un fumettista, editore e umorista francese. Nato a Parigi da una coppia di genitori polacchi di religione ebraica, all'età di due anni si trasferisce in Argentina con la propria famiglia mentre nel 1945, a seguito della morte del padre, emigra negli Stati Uniti con la madre. Nel 1946 torna in Francia dove si arruola nell'esercito e viene nominato disegnatore ufficiale del reggimento, lavorando a illustrazioni e poster. A termine del servizio militare si trova ad affrontare sette anni difficili durante i quali scrive però le prime sceneggiature per la serie Lucky Luke.Nel 1959 pubblica sulla rivista Pilote il primo numero di Asterix, la serie che lo ha consacrato come fumettista di fama mondiale. Il fumetto vedeva Goscinny come sceneggiatore e Albert Uderzo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it