Storie ribelli - Luis Sepúlveda - copertina
Storie ribelli - Luis Sepúlveda - 2
Storie ribelli - Luis Sepúlveda - copertina
Storie ribelli - Luis Sepúlveda - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 134 liste dei desideri
Letteratura: Cile
Storie ribelli
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I racconti di una lunga vicenda umana, politica e civile, che ripercorrono oltre quarant’anni di storia personale e corale.

«Solo sognando e restando fedeli ai sogni riusciremo a essere migliori, e se noi saremo migliori, sarà migliore il mondo.»

In queste pagine vibranti di passione affiora di continuo il narratore di razza, con i racconti densi e fulminei che da sempre sono la sua cifra distintiva. Il volume si apre con un breve racconto, 11 settembre 1973: E ‘Johny’ prese il fucile, dedicato alla memoria di Oscar Reinaldo Lagos Rios, il più giovane della scorta che quel giorno maledetto restò fino alla fine accanto al presidente Allende nel palazzo della Moneda, e si chiude con il testo scritto a caldo nel giorno della morte di Pinochet. In mezzo i ricordi di una vita avventurosa, le vicende di cui sono protagonisti amici e «maestri» come, tra gli altri, Neruda, Saramago, le storie in cui filtra il suo impegno per la natura e l’ambiente… E su tutto il piacere di narrare.

Dettagli

2017
14 settembre 2017
304 p., Brossura
9788823519664

Valutazioni e recensioni

  • Valriae
    Stupendo

    Sepulveda ci porta nella storia recente del Cile, che ha vissuto in prima persona, e ci narra la straordinaria vita di chi ha combattuto per la libertà. Scorrevole, intenso ed emozionante è un libro che tutti dovrebbero leggere. La maestria della penna di Sepulveda riesce a rendere leggeri gli argomenti trattati senza mai risultare banale ed offrendo vari punti di vista e spunti di riflessione

  • ERIKA LERI

    Ci sono molte cose che non so, della storia recente del nostro mondo. Ma avere la possibilità di imparare la storia politica recente del Cile attraverso le parole di Sepulveda, ascoltando i racconti della sua vita e delle sue avventure personali, non ha veramente paragoni. Un pò come leggere dei Mille sui libri di storia, oppure andare a prendere un caffè con Garibaldi. Molto, molto bello.

  • Inizialmente ero un po' titubante rispetto all'argomento trattato (sono abituata al Sepulveda dei romanzi e dei racconti) ma inaspettatamente ho letto questo libro tutto d'un fiato. E' coinvolgente e a tratti emozionante, toccante e commovente per quanto l'autore riesce a trasmettere il suo stato d'animo rispetto ai soprusi e alle barbarie vissute negli anni del regime di Pinochet e anche dopo da esiliato. La tristezza e la frustrazione di un uomo che crede fortemente nella democrazia e nei diritti umani e che invece è costretto a errare in un continente che non è il suo, dove si sente un ospite senza patria, traspare in ogni rigo, in ogni frase. Credo fortemente che questi racconti andrebbero fatti leggere ai ragazzi delle scuole a testimonianza degli orrori che troppo spesso si fa finta che non siano mai avvenuti.

Conosci l'autore

Foto di Luis Sepúlveda

Luis Sepúlveda

1949, Ovalle (Cile)

È stato uno scrittore cileno. Militante di Unità popolare, fu costretto a lasciare il paese in seguito al colpo di stato che mise fine al governo di Allende. Il suo impegno di militante ecologista lo spinse a partecipare a diverse missioni dell’organizzazione ambientalista «Greenpeace». Esordì nella narrativa con la raccolta di racconti Cronache di Pietro Nessuno (1969), cui sono seguiti Le paure, le vite, le morti e altre allucinazioni (1986) e Taccuino di viaggi (1987). Si impose definitivamente con il romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (1989), cui fecero seguito Il mondo alla fine del mondo (1989), Un nome da torero (1994), storia di spionaggio ambientata fra la Patagonia e la Germania, La frontiera scomparsa (1994), l’originale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail