La straniera. Melodramma del signor Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel Carnovale 1832 - Felice Romani - copertina
La straniera. Melodramma del signor Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel Carnovale 1832 - Felice Romani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La straniera. Melodramma del signor Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel Carnovale 1832
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16° (17,3 x 10,2 cm), pp. 54, (2), copertina editoriale con titoli entro cornice. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, piccoli, leggeri segni d'umido e, alla prima di copertina, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva; vignetta al frontespizio. Pochi, lievi aloni d'umido alle pagine, leggero segno di piegatura longitudinale, per il resto ben conservato. Musica del maestro Vincenzo Bellini. La première dell'opera era andata in scena al Teatro alla Scala di Milano il 14 febbraio 1829. Personaggi: Alaide (la Straniera): Annetta Finch Lohr; Il signore di Montolino: N. N.; Isoletta, di lui figlia: Adelaide Villani; Arturo, conte di Ravenstel: Leandro Valencia; Il barone di Valdeburgo: Paolo Barroilhet; Il priore degli Spedalieri: Giuseppe Soldini; Osburgo, confidente di Arturo: Domenico Saini; Cori e Comparse: Cavalieri, Gondolieri, e Pescatori, Cacciatori, Guardie, Vassalli di Montolino. Da pagina 5: "L'azione è in Brettagna nel Castello di Montolino. L'epoca è del 1500 circa".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

54, (2) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026237999

Conosci l'autore

Foto di Felice Romani

Felice Romani

(Genova 1788 - Moneglia, Genova, 1865) letterato italiano. Nelle polemiche fra classici e romantici si proclamò al di sopra delle parti, ma le sue posizioni furono sostanzialmente quelle di un classicista che si ispirava al modello di V. Monti. Più che alle Poesie liriche (1841), deve la sua fama ai numerosi libretti d’opera scritti per i maggiori musicisti dell’epoca: Rossini (Il turco in Italia, 1814; Bianca e Falliero, 1819), Meyerbeer, Donizetti (Anna Bolena, 1830; Lucrezia Borgia, 1832; L’elisir d’amore, 1832), Bellini (Il pirata, 1827; La straniera, 1829; I Capuleti e i Montecchi, 1830; La sonnambula, 1831; Norma, 1831), Verdi (Un giorno di regno, 1840).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it