Non è che aver fatto 5 anni di sociologia al liceo mi abbia aiutato più di tanto... Comunque in questo libro Bauman affronta il tema della migrazione. Una tema molto attuale e per niente facile. E di certo non è semplice leggere un libro del genere ma alcuni passaggi mi hanno colpito - anzichè far guerra al Daesh in Siria e in Iraq, le principali armi dell'occidente contro il terrorismo sono gli investimenti sociali, l'inclusione sociale e l'integrazione a casa nostra - l'appello di oltre 2 secoli fa di Kant all'ospitalità, invece dell'ostilità - L'UE offre ai siriani la prospettiva del paradiso ma solo se prima pagano un imbroglione e rischiano la vita. Solo il 2% cede alla tentazione, ma in migliaia annegano. Questa politica è moralmente irresponsabile: è più vicina all'indifferenza per un massacro che a una meritoria opera di soccorso. Fa piovere la fortuna su una minoranza, uccide migliaia di persone e ne ignora milioni.
Stranieri alle porte
Noi siamo un solo pianeta, una sola umanità. Quali che siano gli ostacoli, e quale che sia la loro apparente enormità, la conoscenza reciproca e la fusione di orizzonti rimangono lavia maestra per arrivare alla convivenza pacifica e vantaggiosa per tutti, collaborativa e solidale. Non ci sono alternative praticabili. La ‘crisi migratoria’ ci rivela l’attuale stato del mondo, il destino che abbiamo in comune. Abbiamo eletto gli stranieri a causa di tutti i nostri mali. In realtà il nostro senso crescente di precarietà e paura dipende dalla incapacità di governare l’enorme forza dei processi di globalizzazione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it