Strategie retoriche nella Mesopotamia del I millennio a.C. Il lessico della guerra e della pace nei trattati in lingua neoassira e aramaica
Il lavoro mette a confronto due grandi civiltà, quella Assira e quella Aramaica focalizzandosi sull'analisi dei lessemi che rientrano nel quadro della guerra e della pace all'interno della trattatistica accadica e aramaica del I millennio a.C., cercando di individuare le strategie retoriche che appartengono ad esse. Il primo capitolo fornisce un breve excursus storico di entrambe le civiltà al fine di comprendere al meglio il contesto storico e culturale nel quale si sono sviluppate. Nel secondo capitolo sono descritte le fonti scritte assire e aramaiche; prima in maniera generale, poi nel dettaglio vengono illustrati i trattati che serviranno per l'analisi delle strategie retoriche. Nei capitoli successivi sono elencati i lessemi di guerra e di pace divisi per categorie, riportando le formule dei trattati che contengono questi ultimi per comprendere come si comportano all'interno della trattatistica. Infine, nel capitolo conclusivo si discutono le analisi fatte nei capitoli precedenti, cercando di spiegare perché queste due civiltà impieghino determinate strategie retoriche, mettendo in evidenza le differenze d'uso tra le due e quale sia lo scopo primario delle medesime. Per concludere la prima appendice si occupa di elencare i lessemi di guerra e pace in accadico e aramaico, la seconda illustra in maniera completa i trattati impiegati per questo studio, con trascrizione in lingua e traduzione, al fine di facilitare il lettore nella comprensione dei contenuti della trattatistica delle due culture.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it