Brossura editoriale con sovraccoperta, 212 pagine per la prima metà ancora intonse (a fogli chiusi). Qualche abrasione non grave alla sovraccoperta, ma nel complesso ottimo esemplare. INDICE: Per un nuovo commento della "Divina Commedia" - "Tutto il frutto ricolto del girar di queste spere" - "Sì come rota ch'igualmente è mossa" - Per chi e quando sia composta la canzone "è m'incresce" - Chiose e note varie - Rassegna critica - Annunzi bibliografici - Notizie -- Fondata e diretta da Barbi, sotto gli auspici della Società Dantesca Italiana nel 1920, in quaderni semestrali, la pubblicazione fu interrotta nel 1943 (col volume XXVII). Riprese nel 1949 e fu ancora interrotta negli anni 1952 e 1956. La rivista, dopo la morte di Barbi venne affidata a Mario Casella ed è, dal 1957, diretta da Gianfranco Contini. Il campo d'azione è vastissimo, occupandosi di tutti i principali problemi attinenti la critica dantesca.
.Venditore:
Immagini:
![Studi danteschi. Volume diciannovesimo [Vol. XIX]](https://www.lafeltrinelli.it/images/2570251939568_148239675_0_0_0_75.jpg)
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1935
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it