Lo studio dell'istinto
Questo libro è un classico della letteratura etologica, quello in cui l'etologia comincia ad articolarsi come disciplina a sé stante. In una serie di esperimenti ben programmati Tinbergen compie un'analisi minuziosa degli stimoli, ne studia la natura, segue in qual modo interagiscono per evocare le attività istintive. Scopre così che stimoli diversi si influenzano sommandosi e che quelle attività sono integrate a formare sistemi o istinti organizzati in modo gerarchico. Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1951, rivelava il crescente interesse delle scienze naturali per aree che fino ad allora gli psicologi consideravano loro esclusivo terreno: così inseriva l'apporto di questa scienza nel confronto tra natura e cultura, tra innato e appreso.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it