Gli stupidi e i furfanti - Salvatore Toscano - copertina
Gli stupidi e i furfanti - Salvatore Toscano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Gli stupidi e i furfanti
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Gli stupidi e i furfanti" è un romanzo anomalo, indefinibile. Uno stravagante diario segreto. La cronaca di un implacabile conto alla rovescia che può condurre alla morte o alla rinascita. Una lunga, lancinante lettera d’amore. Un’orazione funebre pronunciata dopo troppi anni di colpevole ritardo. Il racconto di una voce che combatte per riemergere dal silenzio. Il tentativo di appropriarsi, attraverso decine di canzoni, libri, film e opere d’arte che punteggiano la narrazione, di una sintassi necessaria per dire ciò che appare indicibile. Un attestato di fede nelle capacità salvifiche della scrittura. Salvatore sta per compiere la stessa età che aveva suo padre quando è morto: questo insolito appuntamento con il destino lo spinge a ripercorrere gioie e sofferenze del passato, a rievocare una storia troppo a lungo rimossa. Il curioso scherzo del calendario lo induce ad attraversare, con nostalgia e spirito analitico, con impegno ossessivo e candore, l’infinita gamma delle emozioni che costellano la propria esistenza, dall’infanzia all’età adulta, per scoprire che «il lato farsesco della vita non è in contraddizione con il lato epico, che possiamo essere ridicoli e al contempo eroici». Scritto in una lingua giocosa ma chirurgica, concreta e a tratti poetica, condito da improvvise accensioni liriche e accostamenti inaspettati che innescano microscopiche epifanie, "Gli stupidi e i furfanti" ci mostra che quando la letteratura cala il suo scandaglio nelle zone più profonde dell’io può avvenire la magia: ciò che sembra irrimediabilmente personale diventa universale perché nelle pieghe più intime della vita di un singolo essere umano riverbera l’esistenza di noi tutti.

Dettagli

21 giugno 2024
304 p., Brossura
9788893883597

Valutazioni e recensioni

  • Roberto
    Capolavoro di letteratura e straordinaria testimonianza di resilienza

    L'Autore sebbene alla sua prima vera opera narrativa mostra una padronanza dell'uso della scrittura che appartiene solo ai grandi. Sebbene il libro si presenti scorrevole e piacevole alla lettura, si può apprezzare come l'Autore riesca a scomporre l'atomo dell'espressione letteraria per poi descrivere emozioni complesse ed esperienze vissute in maniera talmente magica da riuscire a immergere il lettore nella dimensione emotiva e empirica del suo vissuto. L'opera è frutto della straordinaria cultura e curiosità di un Autore che usa l'inchiostro come il pennello di un pittore di acquerello e il cesello di uno scultore, trasportando il Lettore in una esperienza immersiva che gli fa vedere i luoghi, percepire gli odori e vivere le sensazioni che l'Autore racconta. L'opera mostra come i sentimenti di sofferenza di un bambino di otto anni per la perdita improvvisa del suo papà possano maturare e rielaborarsi in quarant'anni di vita vissuta, creando una camera magmatica di emozioni che esplodono in un Memoir in onore del proprio padre. Sebbene non traspaia nelle intenzioni dell'Autore, l'Opera contiene un esempio straordinario di resilienza: la storia di un bambino che cresce e vive la sua vita convivendo con il dolore di una perdita e le sue conseguenze, ma che però individua il suo posto nel mondo e nella sua vita diventando uno scrittore strepitoso!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it