Le sue ricette con la farina di enkir
"Finalmente ho trovato una fan sfegatata del grano enkir come me. Non è forse un caso che ci chiamiamo con lo stesso nome e abbiamo incontrato sulla nostra strada Fulvio Marino! La prima volta che Fulvio mi parlò di questo grano primordiale, con la sua erre arrotolata e la sua verve da occhi azzurri convincenti e sinceri, fu qualche anno fa alla 'Prova del cuoco'. Da allora non posso farne a meno... dell’enkir naturalmente, ma anche del Mulino Marino di cui sono ormai addicted. Con l’enkir faccio il pane, la focaccia espressa, il mio ciambellone per la colazione e i biscotti. Ho contagiato tutte le mie amiche! Il grano e la sua storia sono cultura e salute, enkir e lievito madre creano un connubio perfetto. Ringrazio innanzitutto Fulvio per avermelo fatto conoscere e apprezzare. Da oggi, con il libro di Antonella, spero possiate apprezzare anche tutti voi lettori, curiosi e appassionati di cucina, questo sorprendente cereale. Tanti segreti verranno svelati, basta che lo proviate una sola volta e ve ne innamorerete, come è stato in fondo per me." (dalla prefazione di Antonella Clerici)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it