Suffragette. La mia storia - Emmeline Pankhurst - copertina
Suffragette. La mia storia - Emmeline Pankhurst - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 86 liste dei desideri
Suffragette. La mia storia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Emmeline Pankhurst fu I'ispiratrice della più dura battaglia per i diritti delle donne nella storia dell'Occidente. Nel 1903 fondò la Women's Social and Political Union, un'organizzazione militante che ricorse a metodi di lotta estremi: incendi di chiese o edifici abbandonati, irruzioni nelle sedi istituzionali. sabotaggi di linee telefoniche, aggressioni a politici e poliziotti. Molte suffragette, tra cui la stessa Pankhurst,. subirono arresti e violenze. Quest'autobiografia fu completata agli inizi della Prima Guerra Mondiale, quando nell'interesse nazionale la battaglia suffragista fu temporaneamente sospesa. Nella prefazione la Pankhurst avverte. "La lotta per la piena emancipazione delle donne non è stata abbandonata. Quando il fragore delle armi cesserà, la richiesta verrà fatta di nuovo. Se non sarà accordata rapidamente, allora, ancora una volta, le donne prenderanno le armi che oggi hanno generosamente deposto. Non ci potrà mai essere una pace reale sulla terra finché alla donna, la metà materna della famiglia umana, non sarà data libertà nei consessi del mondo".

Dettagli

5 novembre 2015
239 p., Brossura
9788869443329

Valutazioni e recensioni

  • SARA MEDDI

    La lettura di questa autobiografia (datata 1914) può essere un po’ ostica, soprattutto nel seguire la complicata situazione politica dell’epoca; ma la Pankhurst (che era del tutto consapevole dell’importanza storica e sociale del suo movimento) ha una scrittura confidenziale e infiamma le pagine di una passione autentica e di una lungimiranza sul rapporto tra i sessi che lascia disorientati. Noi non siamo figlie (e figli) delle donne (e degli uomini) della televisione e dello spettacolo, siamo ancora figlie delle Pankhurst, che allo scoppio della Prima guerra mondiale sospese la militanza per aiutare il Paese, scrivendo: “La militanza degli uomini, nel corso dei secoli, ha inondato il mondo di sangue, e per le loro opere di orrore e distruzione gli uomini sono stati ricompensati con monumenti, grandi canzoni ed epopee. La militanza delle donne non ha danneggiato alcuna vita umana, se non quella di coloro che hanno combattuto la battaglia della virtù. Soltanto il tempo rivelerà quale ricompensa sarà riservata alle donne”. Una lettura assolutamente necessaria (dalla quale recentemente è stato tratto il film Suffragette, con Meryl Streep nel ruolo della Pankhurst). Per l’8 marzo regalate meno mimose e più biografie di Emmeline Pankhurst!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it