Sui treni del mattino. Testo russo a fronte - Boris Pasternak - copertina
Sui treni del mattino. Testo russo a fronte - Boris Pasternak - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Sui treni del mattino. Testo russo a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Quel che per i contemporanei era evidente e ancora oggi costituisce il nucleo irriducibile dell'opera di Boris Pasternak è una prodigiosa e taumaturgica forza sorgiva che egli riesce a liberare persino nei momenti più bui della storia del suo Paese. Si può dire che Pasternak sia sempre interno al flusso della vita, viaggi con esso e catturi i momenti del giorno che meglio la animano e la risvegliano, come indica il titolo della poesia che dà il nome a questa raccolta: Sui treni del mattino. Non soltanto il treno sarà un tropo ricorrente nei suoi versi, uno strumento della modernità attraverso cui penetrare le ampiezze della Russia e conoscerne gli abitanti dalla periferia, ma sarà anche un treno rannij, equivalente in italiano di "prime ore del giorno", "mattino presto", quando si avverte il passaggio da uno stato assopito all'ipersensibilità percettiva. È cruciale per il poeta cogliere lo stato liminare dei fenomeni... A differenza di Majakovskij, Achmatova, Cvetaeva, Blok, a dispetto di ogni affiato romantico, l'io lirico del poeta è secondario, è dissolto nei versi, non sappiamo quasi nulla di lui, sebbene le poesie siano piene di corporeità, di impulsi sensoriali e sensuali. La natura è presente nel suo essere materia, acquista un corpo, mentre l'io cerca una fuga all'infuori di sé.» (dalla prefazione)

Dettagli

25 luglio 2019
179 p., Brossura
9788836816668

Conosci l'autore

Foto di Boris Pasternak

Boris Pasternak

1890, Mosca

Boris Pasternak è stato uno scrittore russo. Figlio di un noto pittore e di una pianista, dopo aver compiuto studi di musica, diritto e filosofia, iniziò l’attività artistica nelle avanguardie, vicino ai futuristi. L'esordio è segnato da un volume di poesie, Bliznec v tucach (Il gemello nelle nuvole, 1914), e ben presto viene riconosciuto come uno fra i più interessanti poeti russi della sua generazione.La sua opera, però, resta saldamente legata alla grande stagione dell’Ottocento russo, e in particolare a Tolstoj, che era stato amico del padre. Poeta, membro non allineato dell’intellighenzia, visse in disparte, in una colonia di scrittori a Peredelkino, nei pressi di Mosca, senza mai cercare di accattivarsi la simpatia delle autorità...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it