Sul dialogo tra critica e poetica - Franco Buffoni - copertina
Sul dialogo tra critica e poetica - Franco Buffoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sul dialogo tra critica e poetica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,66 €
-5% 24,90 €
23,66 € 24,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

«Un'elegia dal contenuto forte, persino drammatico; magari autobiografica, ma spigolosa, sarcastica. Un'elegia capace di assorbire e sostenere anche la mia voglia di illuminismo.»


Con questo libro Franco Buffoni ha inteso dimostrare praticamente come il dialogo tra critica e poetica possa risultare fecondo, soprattutto se riesce a protrarsi nel tempo. Nella speranza che la filosofia estetica possa presto tornare a giocare il suo essenziale ruolo, valutando tale dialogo, perché in tale “valutazione” si annida il riconoscimento della quiddità dell’arte. Operando sui concetti di intertestualità e di poetica, di avantesto, di ritmo e di movimento del linguaggio nel tempo, con le idee chiare sulle differenze tra estetica, critica e poetica, questo libro può aiutare molti a non cadere nella trappola di una troppo generica teoria della letteratura. Il dialogo tra il poeta e i propri critici si dipana per quattro decenni riconoscendo alcuni come essenziali interlocutori, da Giovanni Raboni a Luca Canali, da Enzo Siciliano ad Andrea Cortellessa. E in particolare Guido Mazzoni, che vent’anni fa riuscì ad impostare in modo completamente nuovo la lettura critica della poesia di Buffoni. E a Francesco Ottonello, che recentemente l’ha orientata in ottica scientifica e rivendicativa. Nelle parole di Buffoni “un’elegia dal contenuto forte, persino drammatico; magari autobiografica, ma spigolosa, sarcastica. Un’elegia capace di assorbire e sostenere anche la mia voglia di illuminismo”.

Dettagli

Libro universitario
238 p., Brossura
9791259580542

Conosci l'autore

Foto di Franco Buffoni

Franco Buffoni

1948, Gallarate

Franco Buffoni vive a Roma. È giornalista pubblicista e professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate. Ha insegnato nelle università di Parma, Bergamo, Milano IULM, Torino, Cassino. Esordisce come poeta nel 1978 su Paragone presentato da Giovanni Raboni. Tra le sue numerose raccolte di poesia ricordiamo Nell'acqua degli occhi (Guanda 1979, V Quaderno collettivo), I tre desideri (San Marco dei Giustiniani 1984, Premio Biella), Quaranta a quindici (Crocetti 1987), Scuola di Atene (Arzanà 1991, Premio Sandro Penna), Adidas. Poesie scelte 1975-1990 (Pieraldo editore 1993), Nella casa riaperta (Premio per l’inedito S. Vito al Tagliamento, Campanotto 1994, Premio S. Pellegrino, Premio Matacotta), Suora carmelitana e altri racconti in versi (Guanda...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail