La storia e la dottrina tradizionali si accoppiano in questo volume per offrire una veduta sulla vita intellettuale segreta del Medioevo europeo. Pagine che portano alla luce, dopo secoli di oblìo in gran parte voluto, l'inconfutabile realtà dell'esistenza in un'epoca che passa a torto per "buia", di organizzazioni cristiane perfettamente "ortodosse" che lavoravano nel profondo. Esse costituiscono una chiave per accostarsi al vero significato di testi problematici come la "Divina Commedia", il "Roman de la Rose", le leggende del Santo Graal e a tutta la poesia dei "Fedeli d'Amore", da Guinizelli e Dante fino a Boccaccio e Petrarca. Un testo che guida alla scoperta del pensiero che quelle produzioni erano destinate a veicolare.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it