Sulla circolare 27 settembre 1880 concernente i Gesuiti espulsi dalla Francia. Interrogazione e discorsi pronunziati alla Camera nelle tornate delli 24, 26 e 27 novembre 1880 - Giovanni Bortolucci - copertina
Sulla circolare 27 settembre 1880 concernente i Gesuiti espulsi dalla Francia. Interrogazione e discorsi pronunziati alla Camera nelle tornate delli 24, 26 e 27 novembre 1880 - Giovanni Bortolucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sulla circolare 27 settembre 1880 concernente i Gesuiti espulsi dalla Francia. Interrogazione e discorsi pronunziati alla Camera nelle tornate delli 24, 26 e 27 novembre 1880
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8°, pp. 51, brossura editoriale azzurra con titolo entro bordura e invio autografo del Bortolucci (Pavullo, 1819-Bologna, 1900), assai noto politico cattolico-liberale, al collega deputato Giuseppe Mussi (Milano, 1836-Baveno, 1904), deputato e senatore per il Partito Radicale (quindi stretto compagno di lotta politica di Cavallotti), Vicepresidente della Camera dal 1892 al 1894, Sindaco di Milano dal 1899 al 1903. Bell'esemplare. "Nel 1865 [il Bortolucci] venne eletto deputato al Parlamento, ove rappresentò il collegio di Pavullo nel Frignano per sei legislature, fino al 1882. Alla Camera militò nel gruppo dei cattolici-liberali, insieme con V. D'Ondes Reggio, A. Conti, Valperga di Masino, C. Cantù e altri, propugnando ardentemente una politica governativa più conciliante nei confronti della Chiesa cattolica. Si oppose decisamente, con il D'Ondes Reggio, alle leggi eversive del 1866, e il 20 ag. 1870, insieme con altri deputati cattolici, si astenne nella votazione dell'ordine del giorno Mancini favorevole alla immediata annessione di Roma. La sua più importante battaglia parlamentare si ebbe il 24 genn. 1871, allorché prese la parola contro la legge delle guarentigie. Accusò il governo italiano di limitare la libertà della Chiesa, sostenendo che la maggioranza dei cattolici voleva il Papato in Roma, libero e indipendente, e che per la Chiesa era in quel momento più che mai necessaria una sovranità reale ed effettiva, mentre "una licenza in ogni ordine di idee batte in breccia il principio di autorità e sotto il pretesto di libertà scuote i cardini supremi del vivere onesto e civile". Nel 1879 il B. riprese ancora la parola alla Camera per opporsi al progetto di legge presentato dal guardasigilli Tajani sull'obbligo di far precedere il matrimonio civile a quello religioso. Fu anche processato per aver attaccato, sul Diritto cattolico di Modena, il ministro Mancini e il suo progetto di legge contro gli abusi del clero. Sempre nel 1879 prese parte attiva,...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Sulla circolare 27 settembre 1880 concernente i Gesuiti espulsi dalla Francia. Interrogazione e discorsi pronunziati alla Camera nelle tornate delli 24, 26 e 27 novembre 1880

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111064800
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it