Sulla pena. Al di là del carcere
Come osserva Giovanni Fiandaca, «considerata come istituzione sociale e non solo come istituto giuridico, la pena è caratterizzata da una polivalenza storicamente molto stratificata di significati e di funzioni: a dispetto del fatto che se ne intenda di volta in volta privilegiare l’una o l’altra concezione, essa presenterà sempre una eccedenza di senso che sfugge all’intelletto classificatore». Ma pur tenendo bene a mente questa inoppugnabile realtà, oggi la questione su significato e funzioni della pena si impone, e con sempre maggiore urgenza, come questione di civiltà. Partendo dal filo rosso di una critica radicale alla pena della carcerazione, studiosi del diritto e di altre discipline affrontano un ripensamento più generale del sistema punitivo-afflittivo, muovendo non solo dalla costatata inefficacia della pena quale strumento di risposta al reato, ma dalla sua crisi di senso e in definitiva di legittimità, e additando nuovi modelli di giustizia alternativa. Solo lasciandoci alle spalle (salvo casi eccezionali, e con un carcere diverso da quello attuale) una pena barbara che non realizza né giustizia né sicurezza, potremo avere un diritto penale degno della cultura giuridica del nostro secolo
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it