Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano
Concezione suggestiva e problematica della religione come «senso e gusto dell'Infinito», non solo in polemica con la concezione illuministica della religione naturale, ma anche contro ogni confusione con la prassi dei moralisti e la speculazione idealistica. Manifesto epocale del Romanticismo, punto di partenza della moderna filosofia della religione, questo testo - dal suo apparire (Schlegel, Goethe, Hegel) ai tempi nostri (Barth) - ha ininterrottamente rappresentato e costituisce tuttora un banco di prova del dialogo tra religione e cristianesimo, da un lato, e cultura e intellettuali, dall'altro.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it