Libro da leggere e studiare. In alcuni capitoli sembra ripetere il concetto ma questo aiuterà a verificare se siamo in grado di seguire il nuovo ragionamento proposto, oltre ad assodare ciò che era stato scritto in precedenza. Tolstoj ci regala una visione della coscienza, diversa dall'esistenza animale, che ci aiuterà a vivere serenamente. Consigliatissimo per chi cerca una lettura meno leggera ma utile. Preparate la matita i la penna per prendere appunti. Non sarà facile applicare questa visione ma sentirsi compresi e capire che lo stato d'animo negativo non solo è normale ma che potrebbe essere un passo importante per migliorare, è sicuramente fondamentale per crescere.
Sulla vita
"Sulla vita" fu finito di stampare nel gennaio del 1888. Dalla tipografia il libro passò, come d’uso, al Comitato della censura: e non ne uscì più. La censura laica lo silurò subito, mentre la censura religiosa – due mesi dopo – condannò alla confisca tutte le copie del libro. Nel frattempo, come avveniva da qualche anno per tutte le opere di Tolstoj vietate, anche "Sulla vita" conosceva in Russia un’ampia diffusione tramite edizioni illegali, per lo più artigianali. "Sulla vita", insomma, fu un trionfo: uno dei primi grandi successi internazionali di quella carriera di polemista social-religioso che Tolstoj aveva inaugurato una decina d’anni addietro, con "La confessione". Il fulcro delle sue riflessioni era inteso a ribadire le ragioni di un cristianesimo rigorosamente evangelico, contro le chiese istituzionali e il loro “pseudo-cristianesimo” impartito alle greggi, ma anche contro quell’ordine costituito che in tutti gli stati “cristiani” aveva appunto nelle chiese i suoi migliori alleati. Sia secondo i seguaci, sia secondo i critici di Tolstoj, "Sulla vita" è importante in quanto originalissima, illuminante reinterpretazione del concetto evangelico di “vera vita”, con stimolanti implicazioni filosofiche, contrapposta a un cristianesimo trasformatosi in “religione della morte”. Un testo decisivo per comprendere l’evoluzione del pensiero di Tolstoj.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sergio 25 febbraio 2025Illuminante
-
GFN 28 aprile 2022Consigliatissimo
Bellissimo libro con tante riflessioni e molti spunti: ti fermi, rileggi e probabilmente torni indietro di qualche pagina perché vuoi fare tuoi certi concetti. Da tenere a portata di mano per la vita.
-
giulia intagliata 03 aprile 2019
Una lettura impegnativa, interessante ma bisogna essere nel mood per questo genere di contenuti, non è una storiella rilassante. Consigliatissimo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows