Il superamento delle barriere percettive per i disabili visivi. Dai problemi della mobilità autonoma di chi non vede, alle loro soluzioni pratiche, attraverso la normativa specifica
L'obiettivo di questa pubblicazione è di far comprendere chi sono i disabili visivi, quali sono le loro esigenze di mobilità e quali sono le soluzioni pratiche per soddisfarle, ricorrendo anche alle tecnologie più avanzate. Vengono illustrati i codici tattili riconosciuti validi dalle associazioni di categoria e il funzionamento del sistema di messaggi vocali integrato nelle piastre tattili e come progettare le mappe a rilievo. Ampia appendice normativa in cui sono riprodotte e commentate le disposizioni di leggi e regolamenti, con l'indicazione delle conseguenze negative che possono scaturire dalla loro mancata attuazione. Questo strumento non è destinato solo agli addetti ai lavori (progettisti, Pubblici Amministratori, tecnici, politici, avvocati) ma anche a giornalisti e agli stessi disabili visivi per una maggiore autonomia negli spostamenti. Terminologia facilmente comprensibile a tutti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it