Un incontro al vertice tra due grandi scrittori, tra due assoluti protagonisti della cultura contemporanea, che nasce da una terribile esperienza comune (il campo di concentramento), ma segnato anche da alcune rilevanti differenze (Wiesel, ebreo, fu deportato, prima ad Auschwitz e poi a Buchenwald per le sue idee politiche). Intorno a questa "identità-diversità" si sviluppa una serrata conversazione che non trascura anche i temi di attualità (il rapporto tra il nazismo e le giovani generazioni, il destino della Germania dopo la riunificazione, come tenere in vita la memoria).
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it