Dopo “Lost in Translation”, la giovanissima autrice ci regala un altro piccolo capolavoro illustrato. Se nel suo primo libro si era concentrata sulle cosiddette parole “intraducibili” (una per tutte, la saudade portoghese e brasiliana), qui ci racconta una serie di modi di dire provenienti da tutto il mondo. Perfetto per chi ama le lingue, per chi ama i libri illustrati, per chi ha amici che vengono altri paesi o per chi, semplicemente, è curioso. Ma anche per chi è tutta la vita che si sente un pesce fuor d’acqua e magari vorrebbe sentirsi, tanto per cambiare, un polpo in un garage)
Tagliare le nuvole col naso. Modi di dire dal mondo
Quante volte, a una festa, ci siamo sentiti come un polpo in un garage? Magari si potesse sempre pattinare su un panino ai gamberi! E la volta che ci siamo innamorati come un calzino del postino? Dal Ghana alla Finlandia, dall'India alla Colombia, gli esseri umani esultano, fanno troppe cose allo stesso tempo, perdono il filo del discorso, si desiderano ardentemente. Cambiano solo le immagini, le frasi per esprimerlo con calore e fantasia. In certe terre si evocano foreste, in altre l'acqua del mare; in Giappone si parla di gatti, in Brasile di caimani. Come semi portati dal vento, i modi di dire raccolti in questo libro donano associazioni nuove a emozioni eterne, svelando qualcosa degli altri e qualcosa di noi; e nuove pianticelle fioriranno nel campo magnifico degli incontri e delle differenze.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:3 novembre 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Claudia Lupica 30 novembre 2017
-
Elena Canu 07 marzo 2017
Il nuovo libro di Ella Sanders costituisce il seguito ideale del suo precedente "Lost in Translation". Anche qui ci si perde nella traduzione, ma in questo caso non di singole parole. L'autrice spiega i modi di dire più bizzarri e curiosi provenienti dai quattro angoli del mondo. Lo fa nel suo stile, delicato, poetico e curioso. E io, con un'irriducibile fiducia nel genere umano, mi auguro che tutto ciò possa servire ad abbattere un po' il muro tra "noi" e gli "altri". Ogni modo di dire è anche splendidamente illustrato. L'edizione è semplice ma molto curata, come nello stile Marcos y Marcos.
-
Carola Fontana 02 marzo 2017
Inizialmente non avrei dato un soldo per questo piccolo libricino di spiegazioni, che "avrei potuto reperire anche altrove", ma in realtà tra questi fogli di carta c'è molto di più . L'autrice non ha solo messo nero su bianco dei chiarimenti riguardanti i modi di dire del mondo, ma ha anche trovato un modo per permettere al lettore di viverli: ogni paragrafo di spiegazione è scritto con toni dolci e semplici, ricchi di richiami al vissuto, che ti permettono di vivere la lettura non come una nozione ma come un’esperienza. Inoltre ogni detto è rappresentato in una tavola dell’autrice, con scritta nella lingua originale ed in traduzione, che impreziosiscono ulteriormente il tutto. Molto consigliato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it