Talassemie. Storia medica e scientifica
Le talassemie sono un insieme di malattie genetiche del sangue, il gruppo più diffuso al mondo di patologie causate da un singolo gene. L'Italia è uno dei paesi più colpiti da una delle forme di questa affezione: l'anemia mediterranea. Le talassemie sono tipiche dei paesi dove la malaria è o è stata presente, endemica. Talassemia e malaria hanno così plasmato l'evoluzione del genoma degli italiani e la storia dei paesi come il nostro. Questo libro è una delle prime sistematiche ricerche storiche sulle talassemie a livello internazionale e presenta straordinari motivi di interesse per la storia e la filosofia delle scienze biomediche e per la bioetica. Le talassemie sono state le prime malattie a essere indagate e descritte con le tecniche e i concetti della biologia molecolare, le prime per cui siano state chiaramente spiegate le cause nella storia evolutiva dell'uomo. Le campagne di prevenzione contro le talassemie costituiscono infine i primi esempi di programmi di prevenzione per una malattia ereditaria. La loro storia è straordinariamente ricca di insegnamenti sulle questioni etiche e sanitarie legate alle attività di prevenzione per i disturbi genetici in generale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:6 febbraio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it