Il talismano. Farsa cantata in tre atti - Johann Nepomuk Nestroy - copertina
Il talismano. Farsa cantata in tre atti - Johann Nepomuk Nestroy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Austria
Il talismano. Farsa cantata in tre atti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Definito l'"Aristofane" e lo "Shakespeare" viennese, Johann Nestroy (1801-1862) è forse la voce più rappresentativa del teatro popolare austriaco. Con più di ottanta commedie calcò le scene dei maggiori teatri periferici di Vienna, dove operò nei più vari e molteplici ruoli, da commediografo, attore e, non ultimo, direttore di teatro. Eclissatasi la sua fama dopo la morte, essa tornò a brillare quando Karl Kraus lo riportò in auge all'inizio del Novecento ribadendo il valore del suo lascito e la sua importanza non solo per il teatro, ma più in generale per la cultura dell'epoca. Armato dell'unico strumento della lingua, Nestroy si fece portavoce di una satira che prima e dopo i Moti del 1848 prese di mira società, politica e costumi, mettendo alla berlina ogni aspetto della vita umana. Con Il talismano (1840), brillante farsa sugli effetti del pregiudizio, inaugurò una fortunatissima stagione di commedie, considerate "classiche" e che tuttora, anno dopo anno, dimostrano la loro vitalità sui palcoscenici di lingua tedesca.

Dettagli

1 gennaio 2016
274 p., Brossura
9788860748126

Conosci l'autore

Foto di Johann Nepomuk Nestroy

Johann Nepomuk Nestroy

(Vienna 1802 - Graz 1862) commediografo austriaco. È stato l’ultimo grande rappresentante e insieme il liquidatore dell’antico teatro popolare viennese. I suoi trionfi teatrali, legati alla sua grande arte d’interprete, furono a lungo considerati un semplice episodio di cultura locale; ma con K. Kraus è iniziata una rivalutazione della sua opera, che per certi aspetti, come l’uso originalissimo e la parodia del linguaggio parlato, precorre il teatro moderno. Le sue numerosissime farse popolari (le più note sono Il cattivo genio Lumpazivagabundus, Der böse Geist Lumpazivagabundus, 1833; Pianterreno e primo piano, Zu ebener Erde und erster Stock, 1835; Il talismano, Der Talisman, 1840; Vuole prendersi uno spasso, Einen Jux will er sich machen, 1842; Il dilaniato, Der Zerrissene, 1844) riprendono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it