Tutti gli ammiratori del celebre compositore sono ben abituati ad assistere ad una sua continua tendenza alla reinvenzione ed alla sperimentazione; ma forse mai come questa volta l'ascoltatore potrà godere di un approccio del tutto inusuale, nato dal progetto de "la Notte della Taranta" che negli anni passati ha coinvolto Einaudi e che lo ha chiaramente ispirato nell'incisione di un album particolarmente intenso e coinvolgente. Le antiche e tradizionali musiche popolari salentine vengono qui reinterpretate dall'artista che, pur impreziosendole con la consueta maestria, sa assumere stavolta un ruolo se vogliamo più marginale di accompagnamento, quasi ponendosi sullo stesso piano dell'ascoltatore, a voler sottolineare e rendere omaggio all'incanto e ed al fascino antico che queste note sanno suscitare. Emozionante.
Taranta Project
Taranta Project è il risultato di un processo di rielaborazione del lavoroche ho svolto come Maestro Concertatore della Notte della Taranta,nelle due edizioni, agosto 2010 e 2011.Il materiale, uno straripante caleidoscopio di suggestioni musicali, èstato oggetto negli anni seguenti di un ulteriore approfondimento, equesto album ne è la testimonianza. - Ludovico EinaudiLa mia visione, nell’incontro con la musica della Taranta, e' stata quelladi cercare di far rivivere gli antichi canti della tradizione salentina cheun tempo venivano usati per scacciare i mali del mondo, stabilendo unarete di connessioni con altre tradizioni e culture musicali, aspirando acreare un linguaggio universale in cui potessero convivere antico emoderno, sacro e profano, tradizione scritta e tradizione orale.Taranta Project è quindi un progetto che accoglie svariati mondi e modidi fare musica, in cui ciascuno si esprime a livello individuale e al tempostesso è parte di un grande affresco in cui tutti i linguaggi siamalgamano, si confondono, si annullano, dando vita a un unico flussocorale.I mondi a cui mi riferisco, e a cui hanno contribuito i numerosi musicistipresenti nell'album, sono quello della musica africana, mediorientale edelettronica, e in un certo senso anche quello della musica barocca, perle sue strutture a blocchi, i cambi di colore dinamici e armoniciimprovvisi.Questo album è frutto di un poderoso lavoro di gruppo. Amici musicistimi hanno accompagnato in questo viaggio così denso e per certi versirocambolesco in cui a tratti ho temuto di perdermi.Primo fra tutti Mauro Durante, che mi ha iniziato alla conoscenza dellamusica salentina, la mia bussola nella giungla della Taranta.Il gruppo di voci e strumenti salentini si è lasciato prendere da questaavventura con slancio e finezza musicale ma anche con il calore e laspontaneità di una grande famiglia.Tra gli ospiti, Mercan Dede e i Secret Tribes hanno impregnato diseduzione mediorientale i ritmi della pizzica mentre gli africani JuJu eBallaké Sissoko hanno spinto la Taranta ancora più vicino a unsentimento ancestrale.Infine, Alberto Fabris che senza mai scoraggiarsi ha seguito passodopo passo tutta la produzione, senza il quale Taranta Project forsenon sarebbe mai stato portato a compimento.
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it