TARI: evoluzione normativa della tassa al distacco dal servizio pubblico fino al bilancio di sostenibilità ambientale. Con approfondimenti su: L'evoluzione del concetto di rifiuti urbani. La certificazione Rifiuti Zero di AENOR
Le novità normative introdotte con il d.lgs. 116/2020 hanno trasformato in profondità il tema della gestione dei rifiuti, creando per le aziende un'opportunità concreta: ridurre i costi della TARI attraverso una corretta organizzazione interna e l'utilizzo dello strumento del “distacco dal servizio pubblico di raccolta”. Questa nuova edizione, arricchita e aggiornata alla luce dei più recenti sviluppi interpretativi e applicativi, offre un quadro chiaro dei benefici economici e ambientali che derivano da un approccio responsabile alla gestione dei rifiuti. Il distacco dal servizio pubblico non rappresenta soltanto un meccanismo di risparmio fiscale, ma anche un prezioso strumento di monitoraggio qualitativo e quantitativo dei rifiuti prodotti. Un approccio che consente alle aziende di misurare le proprie performance ambientali e di disporre di dati affidabili per la redazione del bilancio di sostenibilità. Donare una seconda vita ai materiali, favorire la sostenibilità e al tempo stesso ottimizzare i costi aziendali non è più soltanto una possibilità, ma una strategia concreta. Il volume mette in evidenza come il d.lgs. 116/2020 abbia saputo unire in modo innovativo la dimensione ambientale e quella fiscale, con effetti diretti e misurabili sulla determinazione della tassa rifiuti (TARI).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:27 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it