La tassazione del reddito delle società in Austria e in Italia
Il presente volume rappresenta il completamento di un progetto di collaborazione avviato alcuni anni or sono e che si è articolato in un'ampia attività di ricerca ed in due convegni, tenutisi presso le Università di Venezia e di Klagenfurt. La ricerca - che ha dato vita ad un interessante scambio culturale e di esperienze in ambito scientifico, al quale hanno partecipato, a vario titolo, diversi studiosi e professionisti italiani ed austriaci - si è focalizzata sulla comparazione dei regimi italiano ed austriaco di tassazione del reddito delle società di capitali. Si è affrontato, dunque, uno dei temi di centrale importanza per l'ordinamento tributario, non solo per ragioni sistematiche ed in considerazione dell'entità del gettito prodotto, ma soprattutto perché, nell'ambito di un'economia sempre più globalizzata, la configurazione del prelievo sulle società di capitali rappresenta un fattore chiave per la scelta dell'allocazione territoriale delle attività produttive e, conseguentemente, per lo sviluppo economico nazionale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it