La tassazione delle attività marittime
La tassazione delle attività marittime nasce, come indica il sottotitolo, quale ausilio didattico al corso di Diritto tributario del mare. Il lavoro in corso d'opera si è, però, andato evolvendo e l'analisi è stata rivolta ai principali aspetti della tassazione nel contesto marittimo. Il mare, sia per i prodotti che fornisce sia per i traffici che permette, è una fonte di ricchezza, che è stata da sempre occasione di tassazione. Il contesto marittimo con le sue particolarità ha, però, imposto numerosi adattamenti alle regole impositive pensate per un contesto terrestre; tali adattamenti, analizzati nell'ambito dei sistemi moderni basati sull'autodeterminazione dei tributi, sono diventati uno dei fili conduttori dell'opera che ha, quindi, assunto un profilo altamente specialistico. La sistematicità dell'opera e la sua agile concezione consentono, tuttavia, di utilizzare il testo sia per scopi didattici sia quale "prontuario d'uso", capace di fornire risposte ed aperture tematiche su ogni singolo aspetto della materia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 maggio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it