Le tasse invisibili. L'inganno di stato che toglie a tutti per dare a pochi - Nicola Porro - copertina
Le tasse invisibili. L'inganno di stato che toglie a tutti per dare a pochi - Nicola Porro - 2
Le tasse invisibili. L'inganno di stato che toglie a tutti per dare a pochi - Nicola Porro - copertina
Le tasse invisibili. L'inganno di stato che toglie a tutti per dare a pochi - Nicola Porro - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le tasse invisibili. L'inganno di stato che toglie a tutti per dare a pochi
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Per anni abbiamo ritenuto le tasse, se non belle, almeno necessarie per tenere in piedi il nostro apparato pubblico e i servizi che fornisce. Poi si è teorizzato che fossero necessarie per apportare una qualche forma di riequilibrio sociale. Ci siamo però accorti che il conto da pagare era decisamente superiore alla qualità del pasto che stavamo consumando. I servizi, dalla sicurezza alla sanità, non sono all'altezza. E la favola della giustizia sociale per via fiscale si è dimostrata falsa. Piuttosto lo stato e le sue casse si sono grandemente arricchiti, alzando le pretese. Non poteva continuare così. Ecco perché il mostro fiscale ha dovuto cambiare forma, è dovuto diventare "bio", come direbbero le groupie della correttezza alimentare. Ha dovuto trovare un racconto originale che gli permettesse, impunito, di continuare a sottrarre risorse ai privati. L'idea di tassare e nascondere la mano non è nuova. Ma oggi, come mai prima, le imposte cercano di mimetizzarsi. Esistono e ci danno uno schiaffo come fossero l'uomo invisibile: non sappiamo come reagire, con chi prendercela. Cercano di darsi una veste nuova. Lo stato continua ad alimentarsi con le consuete pietanze di un tempo, con i prelievi sui consumi, sui redditi e sui patrimoni, ma ha aggiunto un dessert fintamente equo e solidale. Le nuove tasse si giustificano per emergenze tutte da dimostrare, su comportamenti che in modo arbitrario si ritengono socialmente deprecabili. Le tasse invisibili sono etiche ed ambientali. Sono richieste non già per migliorare le condizioni del presente, ma per evitare i drammi di un futuro catastrofico, che si dà per certo. I socialisti volevano occuparsi dei cittadini dalla culla alla tomba, i loro nipoti hanno scoperto che ci si può occupare anche dell'aldilà. La morale resta la solita. I nostri rappresentanti passano gran parte del loro tempo, per di più pagati da noi, a cercare un modo per spillarci quattrini. Sempre per il nostro bene. Si intende.

Dettagli

205 p., Rilegato
9788893950329

Valutazioni e recensioni

  • Porro ci riporta alla realtà sullo stato e sulle tasse, distante anni luce dalla nostra distopia Italiana.

  • Studiarne attentamente i dettagli! ..per avere un quadro d'insieme del nostro "complesso" sistema fiscale (per usare un eufemismo). Per il resto non mi dilungo! Evito le considerazioni critiche personali. Vi invito a leggere il saggio!

Conosci l'autore

Foto di Nicola Porro

Nicola Porro

1969, Roma

Laureato in Economia all'Università La Sapienza di Roma e residente a Milano, è giornalista professionista dal 1997. Ha collaborato con diverse testate («Il Foglio», «Corriere economia») e reti televisive, tra cui Rai, La7, Class-Cnbc e Mediaset, dove dall'autunno 2016 conduce il programma Matrix.Tra le sue pubblicazioni: L'attore sportivo. Azione collettiva, sport e cittadinanza(la meridiana 2008), Sprecopoli. Tutto quello che non vi hanno mai detto sugli sprechi della politica (Mondadori 2007 e 2008), Sociologia del calcio(Carocci 2008), Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello (Bonanno 2010), Movimenti collettivi e culture sociali dello sport europeo. Le stagioni della sportivazione (Bonanno 2013), Manuale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail