Tasse tariffe e balzelli. Proposta per un nuovo metodo di prelievo fiscale
Nel 1973 il modello IVA subentrò alla vecchia IGE per adeguare il sistema di tassazione al resto dell'Europa, ormai in vista di una futura unificazione. Tale nuovo modello andava bene fin quando i confini commerciali nazionali erano ben delimitati e consentiva l'utilizzo delle così dette "Leve Monetarie" (Guido Carli) per regolare l'economia interna. Già con l'avvio della prima fase di unificazione europea, col Trattato di Maastricht (1992), si vide come la libera circolazione dei merci e di capitali creava problemi per la differente capacità produttiva tra le prime 12 nazioni UE. Il livellamento fu ottenuto con particolare sofferenza dell'Italia ("quote latte"). Nel tempo un po' tutto si sarebbe aggiustato ma, purtroppo, l'affacciarsi di economie aliene le quali, grazie ai loro differenti sistemi economici, consentiva d'introdurre sui mercati occidentali merci di prezzo notevolmente inferiore. Ciò comportò una lenta ma inevitabile "sopraffazione" della produzione UE determinando così la chiusura/svendita di molte manifatture.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:19 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it