Tax & Digital
La tecnologia permea ogni singolo aspetto della nostra vita. L’Intelligenza Artificiale, in particolare, ha iniziato la sua inarrestabile diffusione di massa, creando sin da subito una spaccatura netta fra sostenitori entusiasti e detrattori preoccupati. L’impatto dell’IA si estende a campi essenziali del vivere umano, primo fra tutti quello del lavoro. E il Fisco – inteso in tutti i suoi aspetti – è fortemente coinvolto in questo processo. Lo sviluppo tecnologico ha infatti condotto alla produzione di nuove forme di ricchezza, di nuovi beni (immateriali) e strumenti (digitali) di scambio, lontanissimi dai concetti tradizionali di mercati regolamentati e non regolamentati – che il fisco riesce a fatica a definire – ma che potrebbero avere un ruolo determinante anche nella revisione degli equilibri delle entrate pubbliche. Sotto altro profilo, l’utilizzo ragionevole e mirato della tecnologia può contribuire a normalizzare i rapporti fra Fisco e contribuente, sia nella fase fisiologica (dichiarazioni, interpelli), sia in quella patologica (accertamenti, ontenzioso, riscossione).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it