si tratta di un album riproposto da CAT STEVENS, praticamente il rifacimento dell’album omonimo uscito mezzo secolo fa. Assolutamente imperdibile. Un classicone, come il suo predecessore, disco fondamentale per l’affermazione del cantautore.
Tea for the Tillerman 2
Edizione in vinile
A 50 anni dall'uscita dell’originale “Tea for the Tillerman”, l'album del 1970 che consacrò il successo planetario dell’artista britannico, Yusuf/Cat Stevens re-immagina l’album pubblicando “ Tea for the Tillerman ² ” il prossimo 18 Settembre.
“Tea for the Tillerman²” vede Yusuf riproporre gli undici brani con nuovi arrangiamenti mezzo secolo dopo, una reunion tra l'artista e le canzoni che hanno contribuito a definire le melodie pop anni '70 e un vero e proprio universo di esperienze: l'impatto di Tillerman è andato al di là della musica e si è sottilmente intrecciato con il tessuto della cultura popolare con canzoni che hanno sviluppato una vita propria attraverso il loro utilizzo in film, TV e numerose reinterpretazioni di altri artisti.
La copertina dell'album di T4TT² illustra la stessa pittoresca scena Tea-Time dell'album originale, cinquant'anni dopo. Tillerman è tornato da una spedizione nello spazio ed ha scoperto un mondo decisamente più oscuro. I due bambini stanno ancora suonando accanto a lui ma questa volta ascoltano in streaming la musica più recente e comunicano via FaceTime sui loro telefoni cellulari.
Il concept di “Tea for the Tillerman²” nasce da una conversazione tra Yusuf e suo figlio su come celebrare il cinquantesimo anniversario dell'album. Da lì l'idea di re-immaginare e ri-registrare le canzoni ed il risultato parla da solo. Paul Samwell-Smith si è occupato della produzione nel Sud della Francia nell'estate del 2019 ai Fabrique Studios, vicino a St Remi, dove Van Gogh ha dipinto alcune delle sue opere più famose. L’intera esperienza di registrazione è stata inoltre filmata.
La gran parte delle 11 canzoni del Tillerman originale furono scritte da un Cat Stevens ventiduenne immerso nella sua Soho alla fine degli swinging sixties; ora vengono riproposte dopo una vita di introspezione e sono viste da una nuova prospettiva, brani che ritrovano una nuova luce rispetto alle registrazioni originali.
“Tea for the Tillerman²” vede Yusuf riunirsi con due dei personaggi chiave dell’album originale: il produttore Paul Samwell-Smith e il chitarrista Alun Davies. A loro si aggiungono il bassista Bruce Lynch, membro della band di Yusuf dalla metà degli anni ‘70, il chitarrista Eric Appapoulay e il polistrumentista Kwame Yeboah (percussioni e tastiere), il chitarrista Jim Cregan, il tastierista Peter Vettese e David Hefti, che ha contribuito al sound di Yusuf dal vivo e in studio per quasi dieci anni, engineer delle session di registrazione.
-
Artisti:
-
Supporto:Vinile LP
-
Numero supporti:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabrizio 09 gennaio 2025
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it